x

x

bersani

La maglietta è stata presentata lo scorso fine settimana al Pride di Brescia, indossata da Oscar Innaurato, presidente dell’associazione Brianza Oltre l’Arcobaleno, insieme a diversi attivisti. L’occasione ha segnato il debutto ufficiale del capo d’abbigliamento che, il prossimo 27 settembre, sfilerà anche per le strade di Arcore, città simbolo del berlusconismo. Una scelta non casuale: il Brianza Pride ha voluto legare il messaggio irriverente al contesto politico e territoriale, con l’obiettivo di ribadire la necessità di visibilità e diritti per la comunità LGBTQIA+.

Bersani riceve in dono la maglietta

bersani

Tra i primi a ricevere la t-shirt c’è stato Pierluigi Bersani. L’ex segretario del Partito Democratico, storico avversario politico di Berlusconi, era di recente in Brianza per partecipare a una Festa dell’Unità. Qui, durante l’incontro con alcuni attivisti, gli è stata consegnata la maglietta simbolo del Pride brianzolo. Il gesto, immortalato in alcune foto diffuse online, ha contribuito ad accendere ulteriormente i riflettori sull’iniziativa e ad amplificarne la risonanza mediatica.

Da dove arrivano le t-shirt

Intervistato da MonzaToday, Innaurato ha raccontato che l’arrivo delle magliette è stato inatteso anche per gli stessi organizzatori. “La settimana scorsa – ha spiegato – abbiamo ricevuto un pacco al nostro sportello di Ruginello, a Vimercate. Era un dono del gruppo Comitato Teodolesbia, che ogni anno sostiene il nostro Pride. Questa volta hanno voluto sorprenderci con un contributo originale, ideando e producendo le magliette”. Un regalo trasformato subito in strumento di raccolta fondi e simbolo della manifestazione.

Magliette già esaurite e nuove richieste

Il successo è stato immediato: nel giro di pochi giorni le prime cento t-shirt sono andate esaurite. La domanda, però, continua a crescere. “Ne stanno arrivando altre e speriamo che le richieste arrivino da tutta Italia – ha aggiunto Innaurato –. Ogni maglietta venduta contribuirà a sostenere il Pride e le attività di sensibilizzazione sul territorio”. Intanto, la macchina organizzativa prosegue: già dalla prossima settimana sarà convocata una conferenza stampa per presentare il programma ufficiale e il percorso del corteo che animerà Arcore.

Un simbolo che divide e fa riflettere

La scelta del logo non lascia indifferenti: c’è chi lo considera una trovata di comunicazione efficace e chi lo giudica eccessivo. Di certo, però, il Brianza Pride ha già centrato l’obiettivo di farsi notare e di stimolare il dibattito pubblico. Una maglietta, in fondo, può essere molto più di un capo di abbigliamento: può diventare un manifesto, un segnale identitario, un modo per dire – con ironia e provocazione – che la battaglia per i diritti passa anche attraverso simboli forti e condivisi.