x

x

Alla vigilia delle celebrazioni, il Sindaco Massimiliano Armando Occa, affiancato dalla Vicesindaca Francesca Sulis e dall'Assessora alla Cultura Federica Manno, hanno personalmente distribuito all'uscita delle scuole un elegante pieghevole contenente il calendario completo degli eventi. Un'iniziativa che testimonia l'impegno diretto dell'amministrazione nel coinvolgere le nuove generazioni nelle tematiche legate al mondo femminile.

Un sabato simbolico al Giardinone

donne

Il parco Il Giardinone sarà protagonista nella giornata di sabato 8 marzo con un duplice appuntamento di grande significato. Alle 10:30 si terrà l'inaugurazione della Biblioteca Itinerante, un progetto culturale innovativo che porta i libri direttamente tra i cittadini. Contemporaneamente, verrà installata una panchina rossa, potente simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, sulla quale sarà riportato il numero telefonico anti-violenza e anti-stalking, strumento concreto di aiuto per chi vive situazioni di pericolo.

Domenica tra arte e prevenzione a Dal Pozzo

La frazione Dal Pozzo ospiterà domenica 9 marzo una serata dedicata al benessere femminile. A partire dalle 18:00, i visitatori potranno ammirare le suggestive mostre "A cielo aperto" e "Le donne della frazione", esposizioni che celebrano l'universo femminile attraverso l'arte e la testimonianza. La giornata culminerà alle 20:00 con un incontro specialistico focalizzato sulla prevenzione e sulla salute femminile, curato dall'associazione SVS Donna Aiuta Donna con la partecipazione della Dottoressa Alessandra Kunstermann e di Federica Fedele dell'organizzazione Vincere la Trombosi.

Un omaggio alle donne che hanno fatto la storia

Il pieghevole distribuito dall'amministrazione comunale non si limita a elencare gli eventi in programma, ma propone anche un estratto dal celebre libro "Storie della buonanotte per bambine ribelli" di Elena Favilli e Francesca Cavallo. Le pagine selezionate raccontano dieci straordinarie storie femminili, da figure iconiche come Frida Kahlo e Virginia Woolf a scienziate del calibro di Margherita Hack e Maria Montessori, fino a figure di grande coraggio come la partigiana Claudia Ruggerini e la pionieristica pilota di Formula 1 Lella Lombardi.

"Questo pieghevole rappresenta molto più di un semplice promemoria per gli eventi del weekend", spiega con passione l'Assessora alla Cultura Federica Manno. "È uno stimolo alla riflessione e un augurio speciale che desideriamo rivolgere a tutte le bambine e a tutti i bambini, affinché possano ispirarsi alle storie di donne che, con determinazione, coraggio e testimonianza, hanno saputo lasciare un'impronta indelebile nella storia. Allo stesso tempo, rinnoviamo l'invito a partecipare numerosi agli eventi organizzati per questa ricorrenza speciale, che offriranno preziose occasioni di confronto e arricchimento culturale per tutti."