Non solo Villa: ecco i cinque cognomi più diffusi in Brianza
I dati dati più recenti confermano quali siano i cognomi più comuni a Monza e Brianza, con una classifica che resta fedele alla tradizione brianzola

I dati più recenti confermano quali siano i cognomi più comuni a Monza e Brianza, con una classifica che resta fedele alla tradizione brianzola. Al primo posto troviamo Colombo, con circa 722 presenze tra i residenti.
Subito dopo c’è Villa, che con 719 occorrenze si conferma come il vero e proprio “cognome brianzolo per eccellenza”. Sul podio c’è anche Sala, diffuso con circa 589 presenze.
La lista dei cognomi tipici di Monza e Brianza prosegue con due autentici simboli del territorio: Brambilla (427 occorrenze) e Galbiati (386 occorrenze). Questi nomi non sono soltanto numeri, ma il riflesso di un tessuto sociale che racconta storie di famiglie, tradizioni e radici locali.
Origini e diffusione dei cognomi più comuni in Brianza
Parlare dei cognomi più diffusi in Brianza significa raccontare secoli di storia e migrazioni interne. Colombo, ad esempio, è uno dei cognomi più popolari in tutta la Lombardia e affonda le sue radici in significati legati al simbolo della colomba.
Villa è invece un cognome profondamente connesso alla Brianza, tanto da essere identificato come tipicamente brianzolo. Anche Sala e Brambilla hanno un forte legame con il territorio: il primo richiama antiche località lombarde, mentre il secondo rappresenta una delle famiglie storiche più conosciute della zona. Infine, Galbiati è un cognome che deriva da toponimi locali, ulteriore prova di quanto la provincia conservi nei nomi la memoria della propria terra.
I cognomi più diffusi a Monza e Brianza non sono solo anagrafe, ma identità viva che si tramanda nel tempo. Una radice comune che unisce il passato al presente e che continua a raccontare la storia di un territorio unico.
👉 Continua a seguire Monza-News e la nostra pagina Facebook ufficiale per scoprire curiosità, approfondimenti e notizie sempre aggiornate sulla Brianza e i suoi protagonisti.