x

x

autodromo

Il piano di finanziamento prevede un contributo di 5,25 milioni di euro per il 2025, seguito da 5 milioni annui dal 2026 al 2032, destinati alla Federazione sportiva nazionale ACI per garantire la continuità dei Gran Premi di Monza e Imola. L’Autodromo Nazionale di Monza, conosciuto globalmente come il Tempio della Velocità, beneficerà di queste risorse per consolidare il suo ruolo di protagonista nel calendario della Formula 1. L’investimento non solo assicura la realizzazione dell’evento, ma punta anche a valorizzare l’autodromo come polo attrattivo per iniziative sportive e culturali durante tutto l’anno, come sottolineato dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Un volano economico per la Brianza e oltre

L’impatto del Gran Premio di Monza va ben oltre la pista. Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in consiglio regionale, ha evidenziato i dati dell’osservatorio JFC, che stimano una ricaduta economica di circa 340 milioni di euro sull’economia locale grazie all’evento. “Da sempre come Lega abbiamo difeso l’autodromo, vero e proprio simbolo culturale e vetrina d’eccezione della Brianza e della Lombardia nel mondo,” ha dichiarato Corbetta, sottolineando l’importanza di preservare questa eccellenza. L’afflusso di pubblico internazionale, unito all’indotto turistico, rende il Gran Premio un motore di crescita per il territorio, capace di attrarre visitatori e investimenti.

L’impegno delle istituzioni per un evento iconico

autodromo

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha enfatizzato il valore strategico dello stanziamento, descrivendolo come un’azione volta a “garantire la continuità e il successo di queste manifestazioni iconiche, sostenendo l’indotto turistico e l’immagine del nostro Paese nel panorama globale del motorsport.” Allo stesso modo, Attilio Fontana ha espresso gratitudine al ministro Salvini e al governo per il provvedimento, definendo il Gran Premio un “traino eccezionale” per i territori. “Regione Lombardia sarà al fianco della Sias e dell’ACI per fare in modo che l’Autodromo diventi sempre più attrattivo,” ha aggiunto, evidenziando il valore simbolico di Monza come emblema sportivo e culturale.

Un futuro luminoso per Monza e Imola

L’investimento di oltre 40 milioni di euro rappresenta una svolta per il futuro dei Gran Premi di Monza e Imola, rafforzando la loro posizione nel circuito della Formula 1. Per Monza, il Tempio della Velocità, questo sostegno economico è un riconoscimento del suo ruolo storico e della sua capacità di attrarre un pubblico globale. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno della Regione, l’autodromo è pronto a consolidarsi come punto di riferimento non solo per il motorsport, ma anche per eventi che promuovano la Brianza e l’Italia a livello internazionale.