x

x

L’associazione HQ Monza ha preso parte, il 16 maggio 2025, a un incontro che ha riunito forze politiche, amministratori pubblici e realtà associative per discutere del prolungamento della linea M5 della metropolitana verso il nord di Monza. Guidata dall’ingegnera Paola Ghezzi, la delegazione ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendo l’incontro un momento positivo e ricco di potenziale. L’associazione, che si batte per questa causa dal 2015, ha ribadito la necessità di un impegno unitario per superare le difficoltà finanziarie e trasformare l’idea di “Monza Metropolitana” in realtà.

Una battaglia iniziata nel 2015

Fin dal settembre 2015, HQ Monza ha portato avanti la proposta di estendere la M5, presentando un’istanza sottoscritta da oltre 10.000 cittadini. L’obiettivo era dare concretezza a un progetto già previsto nei documenti di programmazione economica dello Stato dal 1999. Negli anni, amministratori e politici di centrosinistra e centrodestra hanno riconosciuto l’importanza di questa infrastruttura, ma, come evidenziato dall’associazione, gli sforzi sono stati spesso frammentati e privi di una visione condivisa. L’incontro del 16 maggio ha rappresentato un’opportunità per riaffermare la centralità del prolungamento e spingere per un’azione coordinata.

La soluzione per i fondi mancanti

metro monza

Durante il confronto, HQ Monza ha insistito sulla possibilità di reperire i finanziamenti necessari per completare il progetto. L’associazione ha ricordato che molte opere pubbliche in Italia hanno beneficiato di integrazioni finali di fondi, spesso in percentuali significative, simili a quelle richieste per la M5. Ai rappresentanti del centrosinistra, i membri hanno chiesto di esercitare pressione sul Comune di Milano, capofila del progetto, affinché adotti una posizione più incisiva nei confronti dello Stato e della Regione. Al centrodestra, invece, è stato rivolto un appello per sollecitare il governo a stanziare al più presto le risorse mancanti, sfruttando l’assestamento di bilancio statale di giugno, un momento in cui i fondi non utilizzati vengono tradizionalmente redistribuiti.

Un progetto per il futuro di Monza

L’estensione della M5 verso il nord di Monza non è solo un’infrastruttura, ma un’opportunità per migliorare la mobilità e la qualità della vita nel territorio brianzolo. HQ Monza ha sottolineato come la soluzione per i finanziamenti sia già stata utilizzata con successo in passato per altre opere pubbliche, rendendo il progetto fattibile con un impegno politico deciso. L’incontro ha riacceso la speranza di vedere progressi concreti, ma l’associazione insiste sulla necessità di un’azione congiunta tra tutte le parti coinvolte per superare gli ostacoli e portare a termine un’infrastruttura strategica attesa da anni.

Verso una Monza più connessa

L’impegno di HQ Monza e la partecipazione all’incontro del 16 maggio dimostrano la determinazione della comunità locale nel perseguire il prolungamento della M5. Con una visione chiara e proposte concrete, l’associazione continua a spingere per un progetto che potrebbe trasformare la mobilità brianzola, collegando Monza a Milano in modo più rapido ed efficiente. La sfida ora è tradurre le parole in azioni, trovando i fondi necessari e unendo le forze per realizzare un sogno condiviso da oltre un decennio.