x

x

In attesa della grande parata finale del Brianza Pride 2025 in programma il 27 settembre ad Arcore, associazioni, collettivi e gruppi locali hanno dato vita al Mese del Brianza Pride 2025, un fitto calendario di eventi culturali, artistici e sociali pensati per tutte le età.

brianza pride

Mostre, conferenze, laboratori creativi, presentazioni di libri, aperitivi solidali, proiezioni e performance drag: un mosaico di iniziative che ha l’obiettivo di avvicinare sempre più persone ai temi dei diritti e dell’inclusione e di dare visibilità alle soggettività LGBTQIAPK+.

Dialogo Transterritoriale e rete dei Pride lombardi

Tra le novità più significative c’è l’adesione al progetto del Dialogo Transterritoriale, nato proprio in Brianza nel 2024. Da Ronco Briantino, questa esperienza di confronto si è allargata fino a diventare una rete che coinvolge i Pride di Brescia, Bergamo, Valtellina, Monza Brianza, Lecco e Cremona.

Questa rete si incontra periodicamente nei Pride Talk, momenti di ascolto e confronto per raccogliere le istanze delle comunità, elaborare proposte comuni e costruire un documento politico condiviso su scala regionale e nazionale. Un progetto aperto a ogni realtà interessata a partecipare attivamente.

Il motto “Di Sana e Robusta Costituzione”

Lo slogan scelto per il Brianza Pride 2025 è “Di Sana e Robusta Costituzione”, con una doppia valenza.

Corporea: afferma con forza che i corpi queer sono sani, contro ogni retorica discriminatoria e patologizzante.

Civica: richiama la difesa della Costituzione italiana da ogni tentativo di snaturarne i principi democratici.

Il Pride chiede l’abrogazione dei decreti Sicurezza e Varchi, considerati un attacco diretto allo spirito della Carta.

Patrocini e appuntamenti del Mese del Pride

Hanno già concesso il patrocinio gratuito i Comuni di Monza, Vimercate, Seregno, Desio, Cesano Maderno, Villasanta, Carnate, Nova Milanese e molti altri, con ulteriori adesioni attese nelle prossime settimane.

Il calendario prevede oltre venti appuntamenti diffusi tra settembre e ottobre, tra cui:

  • mostra FUORI! a Cesano Maderno (5-14 settembre)
  • laboratori creativi ai Giardini D’Annunzio a Monza (14 settembre)
  • presentazione del libro Sei colori Controvento del giornalista Stefano Paolo Giussani (21 settembre, Monza)
  • Dractivism Tour con la drag Priscilla e performance dei collettivi DragAttak e Brigate Rosa (26 settembre, Arcore)
  • grande parata finale il 27 settembre ad Arcore

Il Brianza Pride resta un evento completamente autofinanziato, senza sponsor commerciali, sostenuto solo da donazioni e dal volontariato della rete Brianza Oltre l’Arcobaleno.