Pedemontana, la Lega vincola fondi per la Brianza: cosa sta succedendo
La Lega vincola i fondi di compensazione: interventi su boschi, territorio e sicurezza idrogeologica.

La Lega Lombardia ha ottenuto che oltre 7,5 milioni di euro destinati alle compensazioni ambientali della nuova Autostrada Pedemontana Lombarda restino nei comuni della Brianza attraversati dall’infrastruttura.
Un emendamento alla legge ordinamentale regionale, presentato e approvato in Consiglio regionale dal capogruppo Alessandro Corbetta, assicura che le risorse non vengano dirottate altrove, ma impiegate per interventi di riqualificazione ambientale, forestazione e tutela del paesaggio.
Fondi vincolati per i comuni brianzoli attraversati da Pedemontana
“Si tratta di risorse importanti – sottolinea Corbetta – che rischiavano di essere dirottate altrove e che invece, grazie al nostro intervento, potranno essere utilizzate nei Comuni della provincia di Monza e Brianza, in particolare quelli interessati dalle tratte B2 e C della Pedemontana”.
I fondi saranno destinati a interventi di ricostituzione forestale, miglioramento ecologico e idrogeologico e riqualificazione paesaggistica, garantendo una compensazione ambientale reale per i territori che sostengono il maggiore impatto dell’opera.
“È un atto concreto – spiega Corbetta – che dimostra la volontà di tutelare e valorizzare la Brianza, assicurando ai cittadini benefici ambientali tangibili e duraturi.”
Un impegno condiviso con Comuni e istituzioni locali
Il gruppo regionale della Lega evidenzia che il risultato è frutto di un lavoro di squadra con gli enti locali:
“È il frutto di un confronto costante con i Comuni interessati, le amministrazioni locali e gli enti competenti.
La Lega è al loro fianco per garantire che le compensazioni non restino solo sulla carta ma si traducano in interventi reali, visibili e misurabili.”
Tra le priorità indicate: la messa in sicurezza idrogeologica, la rigenerazione delle aree verdi e la mitigazione dell’impatto ambientale legato alla nuova infrastruttura autostradale.
Corbetta: “Sviluppo e ambiente devono procedere insieme”

“Abbiamo voluto blindare queste risorse – prosegue Corbetta – perché crediamo che lo sviluppo infrastrutturale debba andare di pari passo con la tutela ambientale e la qualità della vita dei cittadini.
Gli interventi di compensazione saranno fondamentali per rendere la Pedemontana un’opera più sostenibile e integrata con il territorio.”
La Brianza al centro delle compensazioni ambientali
Con questo provvedimento, la Brianza rafforza il proprio ruolo nella strategia regionale di sviluppo sostenibile.
Gli interventi previsti permetteranno di riqualificare boschi, aree verdi e corridoi ecologici, migliorando la resilienza ambientale e la vivibilità dei centri urbani più esposti ai lavori dell’autostrada.
“Con questo risultato – conclude Corbetta – dimostriamo che la buona politica è quella dei fatti.
Grazie alla Lega, 7,5 milioni di euro restano in Brianza per rendere più sostenibile un’opera strategica come la Pedemontana, a beneficio dei cittadini e delle future generazioni.”