x

x

d

Il contratto di rete “NET – Nuove Energie Territoriali” è stato sottoscritto dai presidenti di BrianzAcque, Enrico Boerci, e di Lario Reti Holding, Lelio Cavallier, consolidando un percorso di collaborazione iniziato nel 2021. L’accordo, aperto all’adesione di altri soggetti pubblici anche di settori diversi, si propone di affrontare le trasformazioni tecnologiche, i cambiamenti climatici e gli aggiornamenti normativi che caratterizzano il contesto attuale, rendendo necessaria una gestione sempre più industriale e coordinata delle utility pubbliche.

Obiettivi di innovazione e sostenibilità

Attraverso questa joint venture, BrianzAcque e Lario Reti Holding, pur mantenendo la propria autonomia societaria, lavoreranno insieme su progetti comuni. L’obiettivo è valorizzare la gestione in house del servizio idrico integrato, puntando su efficienza e razionalizzazione, e sviluppare sinergie industriali per ottenere economie di scala e vantaggi competitivi. La collaborazione mira a migliorare la qualità del servizio, garantire investimenti adeguati per rispondere alle sfide economiche e ambientali, ottimizzare le strutture del servizio idrico in modo interconnesso e promuovere procedure omogenee per favorire l’innovazione e l’adattamento ai trend tecnologici e normativi. Tra i primi ambiti di intervento ci saranno l’efficientamento energetico, le attività di laboratorio e la gestione dell’utenza industriale.

Una governance condivisa

A guidare il Consiglio delle Imprese Retiste sarà Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, mentre il Comitato di Gestione sarà composto da Vincenzo Lombardo, direttore generale di Lario Reti Holding, e Massimiliano Ferazzini, direttore tecnico di BrianzAcque. La rete non solo punta a migliorare l’efficienza gestionale e la capacità di investimento, ma anche a rafforzare la rappresentanza unitaria verso stakeholder istituzionali e associativi, promuovendo al contempo una cultura della cooperazione e della condivisione di competenze tra le persone coinvolte.

Le parole dei presidenti

Enrico Boerci ha sottolineato l’importanza della sinergia, un valore che BrianzAcque pratica da tempo e che con Lario Reti Holding si è concretizzata in anni di iniziative condivise, dalla crescita professionale all’innovazione tecnologica, fino al coordinamento dei laboratori. Per Boerci, NET rappresenta un punto di partenza per scelte strategiche che renderanno le due aziende più competitive e vicine ai territori. Lelio Cavallier ha aggiunto che l’accordo segna l’inizio di un percorso aperto a future collaborazioni con altri operatori pubblici, evidenziando la necessità di partnership strategiche per affrontare le complesse sfide del settore idrico. Entrambi i presidenti hanno ringraziato chi ha contribuito all’intesa, augurando buon lavoro a chi sarà coinvolto nei progetti futuri.

Chi sono BrianzAcque e Lario Reti Holding

brianzacque

BrianzAcque è l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nella provincia di Monza e Brianza, partecipata da 55 Comuni soci e dalla Provincia. Si occupa dell’intera filiera dell’acqua, dall’acquedotto alla depurazione, portando ogni anno oltre 100 milioni di metri cubi di acqua nelle case e nelle aziende del territorio, e restituendo i reflui depurati all’ecosistema. Lario Reti Holding, invece, gestisce dal 2016 il servizio idrico integrato nella provincia di Lecco, occupandosi di oltre 425 sorgenti, 83 pozzi, più di 2.600 km di condotte acquedotto e oltre 1.800 km di condotte fognarie, garantendo la distribuzione e la depurazione dell’acqua.