x

x

silvio berlusconi

Il progetto esecutivo per la demolizione dello Sporting Club è stato approvato dalla giunta comunale. Il finanziamento, pari a 500mila euro, arriva da Regione Lombardia e impone che i lavori siano collaudati entro il 31 dicembre 2025. Una condizione che trasforma l’operazione in una corsa contro il tempo. La struttura dovrà sparire per far posto a un parcheggio, ritenuto più utile e sostenibile per il quartiere Edilnord.

L’intervento sarà totale: la club house verrà abbattuta, la piscina sarà demolita e tutto l’ambiente circostante sarà riqualificato in funzione viabilistica. Verranno realizzati circa cento stalli per auto, ma non tutto sarà spianato: “Abbiamo rinunciato a una ventina di posti – ha detto il sindaco Roberto Assi – per salvare i cedri del Libano e alcune alberature storiche”.

Da luogo di ritrovo esclusivo a area abbandonata

Negli anni ’60 e ’70 lo Sporting Club era il fiore all’occhiello di Brugherio. Un punto d’incontro per chi viveva all’Edilnord, residenza modello dell’epoca, e una delle poche strutture in Brianza dove si poteva vivere il tempo libero in un’atmosfera quasi hollywoodiana.

Sporting

Poi, il declino. Nessun progetto di rilancio ha mai davvero preso piede. Le strutture sono rimaste ferme nel tempo, mentre attorno la città cresceva, cambiava, si trasformava. L’idea del parcheggio è maturata negli ultimi anni come scelta funzionale: la zona soffre la carenza di stalli, e la priorità è oggi offrire servizi concreti ai residenti e ai visitatori dell’area.

Brugherio cancella un pezzo della sua storia

Con l’abbattimento dello Sporting Club, Brugherio dirà addio non solo a una struttura sportiva, ma anche a un simbolo. Un’icona di un’epoca in cui la città cercava la modernità anche nei suoi spazi ricreativi, nella scia di un sogno imprenditoriale che portava la firma di Berlusconi.

Per molti sarà una ferita affettiva. Per altri, una liberazione. La città cambia volto, e mentre si guarda avanti con pragmatismo, resta il ricordo di quella Brugherio dentro Brugherio, dove lo Sporting Club non era solo un impianto, ma un piccolo universo sociale e identitario.


Lunedì torna Monza una città da serie A

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.