x

x

Il rapporto Censis evidenzia un aumento generale dei reati in Italia, con 2.388.716 casi nel 2024, in crescita del 2% rispetto al 2023 e del 3,8% rispetto al 2019. Alcuni reati mostrano incrementi significativi rispetto al 2019: le rapine in strada sono salite del 24,1%, i borseggi del 2,6% e gli scippi del 7,9%. In questo contesto, Monza e Brianza spiccano per un balzo a doppia cifra, che supera di gran lunga la media nazionale, rendendo la provincia un caso emblematico di escalation criminale.

La percezione di insicurezza tra i cittadini

polizia

L’aumento dei reati si accompagna a una crescente sensazione di insicurezza. Secondo il Censis, il 76% degli italiani ritiene che uscire di casa sia oggi più pericoloso rispetto a cinque anni fa, con una percentuale che supera l’81% tra le donne. Il timore ha spinto il 38% degli intervistati a rinunciare a uscire, un dato che sale al 52% tra i giovani. A Monza, episodi come pestaggi, rapine e aggressioni tra minori hanno amplificato questa percezione, spingendo i residenti a chiedere maggiore protezione e interventi efficaci.

La sicurezza al centro del dibattito politico

La questione sicurezza è diventata un tema centrale nel consiglio comunale di Monza. Il 28 aprile, l’opposizione ha presentato mozioni per sollecitare misure più incisive, ma le proposte sono state respinte dalla maggioranza. L’argomento tornerà presto in aula: il 8 maggio è prevista una conferenza dei capigruppo per definire il calendario dei prossimi consigli, e si ipotizza una seduta straordinaria dedicata all’emergenza violenza. Le opposizioni sono determinate a rilanciare il dibattito, anche alla luce di un consiglio comunale straordinario già tenutosi a ottobre, che non ha portato a soluzioni definitive.

Un’urgenza da affrontare

L’incremento dei reati a Monza rappresenta una sfida per l’Amministrazione e la comunità. La combinazione di dati allarmanti, episodi di cronaca e percezione di insicurezza richiede un approccio coordinato, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini. Mentre la politica locale si prepara a nuovi confronti, i residenti attendono azioni concrete per restituire serenità a una città che si trova a fare i conti con una realtà sempre più complessa.