La scrittrice che porta Berlusconi in Paradiso: "Ecco perché Silvio piaceva a tutti"
Un dialogo immaginario nel nuovo romanzo dell’autrice milanese

Il cuore del romanzo è il confronto tra Stella, alter ego dell’autrice, e Dino Solbiati, un uomo che richiama in modo evidente la vita e la personalità di Berlusconi. Sveva Casati Modignani ha rivelato di aver avuto due occasioni per incontrare il vero Berlusconi: una ai suoi esordi come imprenditore e un’altra quando stava per entrare in politica. Sebbene questi momenti non si siano concretizzati, l’autrice ha tratto ispirazione dai funerali dell’ex premier per immaginare un dialogo postumo, nato da un’idea notturna che l’ha spinta a creare questa storia. Nel libro, Stella e Dino si ritrovano in una sala d’attesa celestiale, dove, tra battibecchi e confidenze, ripercorrono la vita dell’imprenditore, fatta di successi, passioni e contraddizioni, in un confronto che oscilla tra ironia e riflessione esistenziale.
Chi è Sveva Casati Modignani: una cantastorie milanese
Dietro lo pseudonimo di Sveva Casati Modignani si cela Bice Cairati, nata a Milano nel 1938 e residente da sempre nella villetta liberty costruita dal nonno materno nel 1907. Con oltre 12 milioni di copie vendute e 38 romanzi tradotti in 20 paesi, Modignani è una figura di spicco della narrativa popolare italiana. La sua carriera letteraria, iniziata nel 1981 con il marito sotto lo pseudonimo condiviso, si è evoluta in un percorso solista che l’ha consacrata come “la Sveva” per i suoi lettori. Tra i suoi titoli più celebri figurano Léonie, Festa di famiglia e Il falco, opere che esplorano saghe familiari, amori complessi e il tessuto sociale italiano, spesso con protagoniste donne forti e carismatiche. Ancora oggi, l’autrice scrive a macchina su una Olivetti rossa, fedele alla sua natura di “artigiana della penna” e lontana dalla tecnologia moderna.
Berlusconi: un’icona controversa nel romanzo

Nel romanzo, Dino Solbiati incarna il fascino e le contraddizioni di Silvio Berlusconi, figura che ha segnato la storia italiana come imprenditore, politico e comunicatore. Modignani non ne fa una biografia, ma un ritratto romanzato che ne coglie l’essenza: un uomo geniale, audace, ma anche spregiudicato, con un desiderio irrefrenabile di piacere a tutti. “Perché Berlusconi continua ad affascinare tutti, nel bene e nel male? Perché rappresenta davvero l’italiano medio, nel suo caso con una certa dose di genialità,” ha dichiarato l’autrice in un’intervista a La Stampa. Nel libro, i battibecchi tra Stella e Dino permettono di esplorare il personaggio con ironia, senza santificarlo, ma evidenziandone il carisma magnetico e le fragilità umane.
Un romanzo che invita alla riflessione
Lui, lei e il paradiso è più di un semplice racconto: è un’esplorazione dell’umanità attraverso il dialogo tra due anime in un contesto ultraterreno. Sveva Casati Modignani, con la sua capacità di trasformare la realtà in narrazione, regala ai lettori un’opera che diverte e fa pensare, intrecciando la storia personale di un uomo straordinario con temi universali come l’amore, la solitudine e il senso della vita. Per i monzesi, il romanzo è anche un’occasione per riflettere sull’eredità di Berlusconi, un personaggio che continua a suscitare emozioni contrastanti, ma che resta un simbolo della storia recente italiana.