Scelgono scienza e tecnologia: 25 borse per le ragazze di Monza, Brugherio e Villasanta
Un bando che unisce memoria, merito e diritti: SIS-STEM rilancia l'accesso delle donne alle facoltà scientifiche

Il progetto SIS-STEM torna per il secondo anno consecutivo. Lo fa con l'erogazione di 25 borse di studio dedicate a giovani donne residenti a Monza, Brugherio e Villasanta e iscritte a corsi universitari in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), sia triennali che magistrali.
Un’azione concreta, co-finanziata direttamente dai tre Comuni, con un impegno complessivo di 12.500 euro: 8.000 € da Monza, 3.500 da Brugherio, 1.000 da Villasanta. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Peer-fettamente”, finanziato da Regione Lombardia con il bando “La Lombardia è dei giovani 2024”.
Divario di genere e stereotipi culturali: la sfida delle ragazze
Le amministrazioni locali vogliono dare un segnale forte: le donne possono eccellere nelle materie scientifiche tanto quanto gli uomini. A dirlo non sono slogan, ma i risultati delle stesse studentesse. Tuttavia, gli stereotipi culturali e una lunga tradizione accademica al maschile continuano a pesare: secondo l’ANVUR, solo il 38% degli iscritti a facoltà STEM in Italia sono donne.

In questo contesto, SIS-STEM si propone di invertire la rotta: supporto economico, valorizzazione del merito e un messaggio chiaro di inclusione e fiducia.
Giulia Cecchettin e memoria attiva: il significato profondo della borsa
Le 25 borse sono intitolate alla memoria di Giulia Cecchettin, studentessa di ingegneria uccisa nel 2023. Una scelta simbolica e toccante: portare avanti il sogno di Giulia attraverso quello di altre ragazze. “Sarà per me di conforto e consolazione”, ha dichiarato il padre Gino, ringraziando le istituzioni.
Un modo per trasformare il dolore in futuro, la perdita in possibilità. Un atto che unisce memoria e giustizia sociale.
Selezione e criteri di merito: come partecipare al bando
Le 25 borse da 500 euro ciascuna saranno suddivise così: 16 per le residenti a Monza, 7 a Brugherio, 2 a Villasanta. Le domande vanno presentate online, entro le 23:59 del 31 agosto 2025, sulla piattaforma Monza Digitale.
I criteri? Il merito scolastico è la base: voto di maturità per chi si iscrive al primo anno, media degli esami per chi è già iscritta. A parità di punteggio, prevale l’ISEE più basso.
Parità di genere e alleanza istituzionale: un messaggio corale
Parlano le assessore, i sindaci, le istituzioni. Lo fanno con parole che uniscono sensibilità e visione: parità di genere, diritto allo studio, talento, libertà di scelta.
“Sostenere le giovani donne significa investire nel progresso del Paese”, ha detto l’assessora Fumagalli. “La collaborazione tra Comuni è un valore aggiunto”, ha ribadito l’assessora Galimberti. “Solo il dialogo può essere strumento di autoaffermazione”, ha sottolineato il sindaco Assi.
Un fronte compatto per un obiettivo chiaro: costruire una società più giusta.
Domani torna Monza una città da serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.