Perché Monza è chiamata città di Teodolinda: la vera storia che pochi conoscono
Dalla leggenda della colomba alla Cappella nel Duomo: il legame tra Monza e Teodolinda.

Teodolinda regina e simbolo di Monza
La regina Teodolinda è una delle figure più amate della storia longobarda e un vero simbolo per Monza. Sovrana illuminata e rispettata, visse tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, scegliendo proprio la città brianzola come residenza prediletta.
Il suo regno fu caratterizzato da stabilità politica e dalla diffusione del cristianesimo tra i Longobardi. La sua figura è ricordata soprattutto per la Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza, che custodisce preziosi affreschi e la leggendaria Corona Ferrea.
Il sogno e la fondazione della basilica

Secondo la tradizione, Teodolinda ebbe in sogno una colomba che le indicò il luogo dove edificare una basilica. Quel punto corrisponde oggi alla posizione del Duomo, uno dei monumenti più visitati della città.
Grazie a questo episodio e al forte legame con la sovrana, Monza ha ereditato il soprannome di città di Teodolinda, un appellativo che attraversa i secoli e ancora oggi accompagna l’immagine della città.
Eredità e luoghi da visitare
Chi visita Monza non può perdersi la Cappella di Teodolinda, un capolavoro dell’arte medievale che racconta la vita della regina attraverso affreschi di straordinaria bellezza.
Tra le attrazioni principali legate al suo nome c’è anche la Corona Ferrea, custodita nel Duomo e considerata uno dei più importanti simboli della cristianità in Europa.
Passeggiare nel centro storico permette di rivivere la storia longobarda e di scoprire come la città abbia saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio culturale.
Con MonzaNews oltre 300.000 contatti in pochi giorni
Con MonzaNews la tua pubblicità ha massima visibilità: oltre 300.000 contatti in pochi giorni, copertura su web, social e TV, e campagne personalizzate per ogni esigenza.
Contattaci: [email protected]
Resta aggiornato: Facebook, Instagram, TikTok