x

x

Nel cuore della Brianza, tra i saloni maestosi e le vedute sospese della Villa Reale di Monza, torna a respirare la grande arte. Un luogo che da sempre intreccia storia e innovazione, custodendo eventi capaci di connettere passato e futuro attraverso le visioni dei giovani artisti.
La città si prepara così a un nuovo capitolo del suo percorso culturale, fatto di dialogo, sperimentazione e contaminazioni tra linguaggi, materiali e tecnologie.
Un appuntamento che, nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel panorama nazionale, diventando punto di riferimento per le Accademie di Belle Arti di tutta Italia.
Un crocevia di esperienze e talenti, dove la creatività contemporanea si intreccia con la tradizione e si misura con le sfide del presente.

Locandina Biennale Monza
Foto Comune di Monza

Biennale Monza 2025 alla Villa Reale: arte e innovazione

Dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Belvedere della Villa Reale di Monza ospiterà la nuova edizione della Biennale delle Accademie, curata da Daniele Astrologo Abadal e promossa dal Comune di Monza insieme al Rotary Club Monza.
Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione conferma la propria vocazione come uno degli eventi artistici più rilevanti del territorio, con la partecipazione di dieci prestigiose Accademie di Belle Arti italiane. Ogni istituto presenterà tre giovani artisti, ad eccezione delle rispettive ISIA, che proporranno un lavoro collettivo, in linea con la filosofia laboratoriale della rassegna.

La Biennale di Monza si presenta come un mosaico di linguaggi e suggestioni, dove pittura, scultura, fotografia e grafica si intrecciano con i nuovi strumenti della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Come sottolinea il curatore Astrologo Abadal:

La Biennale conferma la capacità di accogliere nelle sale del Belvedere tradizione artistica e innovazione tecnologica, con una particolare attenzione al fenomeno dell’intelligenza artificiale… L’arte assimila i nuovi processi e li usa per affrontare le criticità presenti nella storia e nella società.

Le Accademie di Belle Arti protagoniste a Monza

A prendere parte all’evento saranno alcune delle più importanti istituzioni artistiche del Paese: Accademia di Belle Arti di Bologna, LABA Brescia, Accademia di Catania, ISIA Faenza, Accademia di Firenze, ISIA Firenze, Accademia Ligustica di Genova, Accademia di Brera, Accademia Albertina di Torino e Accademia di Venezia.

Per l’assessora alla Cultura Arianna Bettin, la Biennale rappresenta «un patrimonio di grande valore per la città e un’occasione per offrire spazio ai giovani talenti, riconoscendo nelle Accademie fertili laboratori di idee e sperimentazioni».
L’esposizione sarà visitabile con il biglietto d’ingresso alla Reggia di Monza (intero 10 euro, ridotto 8), dal mercoledì alla domenica secondo gli orari indicati dal Comune.

Un evento che, ancora una volta, rinnova la vocazione culturale di Monza e il suo ruolo di ponte tra le generazioni dell’arte, offrendo al pubblico un viaggio tra estetica, pensiero e sperimentazione.