x

x

Il restauro dell’organo Antegnati – risalente al XVI secolo – si avvia alla conclusione dopo anni di lavoro, grazie al sostegno della Gioielleria Sironi e al cofinanziamento della CEI tramite i fondi dell’8×1000. A realizzare l’intervento la ditta Mascioni Organi, nota in tutta Europa per la qualità delle sue lavorazioni.

Barbara Berlusconi, diplomata in Organo e Composizione al Conservatorio di Bergamo, racconta l’emozione di aver suonato quello strumento in gioventù, quando già versava in condizioni critiche: «Le due tastiere non erano sincronizzate, la manutenzione era impossibile. Eppure lo strumento era bellissimo», ricorda.


Una nuova vita per uno strumento antico

Per rendere l’organo nuovamente funzionale e accessibile, si è scelto di sostituire la trasmissione meccanica con una trasmissione elettrica. Questo consente oggi di suonarlo sia dalla cantoria sia da una consolle situata in chiesa, rendendolo più versatile per concerti e liturgie.

Fondamentale è stato il coinvolgimento della comunità: «Non potevamo lasciare in quelle condizioni uno strumento così importante», spiega Berlusconi, affiancata in questo progetto dal Monsignore Angelo Cairati e dall’organista Leonardo Sartori.


Il concerto di inaugurazione: musica per tutti

Mercoledì 27 novembre si terrà il concerto “Organo Soli e Coro”, che segna l’inizio di una nuova stagione musicale a Legnano. Protagonisti saranno Barbara Berlusconi e il maestro Emanuele Carlo Vianelli, insieme ai cori “Johann Sebastian Bach” e Jubilate.

d

Il programma – ancora in via di definizione – proporrà brani organistici e corali, alcuni dei quali abitualmente eseguiti durante le celebrazioni. «Vogliamo offrire una serata intensa e coinvolgente», anticipa Berlusconi.


Verso una stagione concertistica e culturale

Il restauro dell’organo non si limita a un evento singolo. Con il Centro Culturale San Magno e la parrocchia, si lavora alla creazione di una stagione concertistica che coinvolga anche la chiesa di Sant’Ambrogio, sede di un altro organo prezioso. I due strumenti si completano offrendo repertori diversi e nuove possibilità artistiche.


Educazione musicale: scuole e giovani al centro

Da settembre, la scuola di musica Paganini proporrà lezioni-concerto e visite guidate per le scuole elementari, medie e superiori. L’obiettivo è far scoprire l’organo alle nuove generazioni, adattando i contenuti all’età: «Approccio emozionale per i più piccoli, approfondimenti tecnici per i più grandi», spiega Berlusconi.


Una mostra per raccontare il restauro

In parallelo al concerto, sarà allestita una mostra pubblica nella Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale, per raccontare la storia materiale e immateriale dell’organo. Un’occasione per valorizzare un bene culturale che appartiene a tutta la città.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook (link), Instagram e TikTok