BrianzAcque, bilancio 2024 ok, 72,7 milioni di investimenti: tutte le info
Ricavi a 106,3 milioni e focus su sostenibilità

Il 2024 ha visto un utile operativo di 2,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 2,1 milioni del 2023, mentre il margine operativo lordo si è mantenuto stabile a 31,6 milioni. Nonostante l’aumento degli investimenti, che hanno raggiunto i 72,7 milioni con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, BrianzAcque ha ridotto l’indebitamento bancario del 2,6%. Questo risultato è stato possibile grazie a una gestione attenta, all’utilizzo della leva tariffaria e ai finanziamenti a fondo perduto, come quelli del Pnrr. Gli investimenti, pari a 83 euro per abitante, si concentrano sull’adattamento climatico, la transizione ecologica e l’ammodernamento di reti e impianti.
Investimenti per un servizio idrico all’avanguardia

La ripartizione degli investimenti evidenzia le priorità di BrianzAcque: il 50% è stato destinato all’acquedotto, il 37% al settore fognario, il 10% alla depurazione e il 3% ai servizi generali. Un progetto di punta è il rifacimento dell’acquedotto in 22 comuni della provincia, finanziato con 50 milioni di euro dal Pnrr su un totale di 60 milioni. I lavori procedono senza intoppi, con oltre 40 milioni già spesi, rispettando le scadenze fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dall’Unione Europea. Queste iniziative mirano a trasformare le infrastrutture idriche in reti intelligenti, pronte per una Brianza sempre più orientata al modello di smart city.
Sostenibilità e innovazione al centro
Con 346 dipendenti altamente specializzati, BrianzAcque serve 55 comuni in uno dei territori più urbanizzati d’Italia, mantenendo un forte impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. L’azienda adotta tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione di acqua, fognature e depurazione, puntando sull’economia circolare e sulla lotta ai cambiamenti climatici. Come sottolineato dal presidente e amministratore delegato Enrico Boerci, la strategia di BrianzAcque si basa su investimenti mirati e sull’opportunità del Pnrr per potenziare le infrastrutture, garantendo un servizio idrico di eccellenza che guarda alla transizione energetica.
Prospettive positive per il 2025
Il direttore finanziario Giuseppe Mandelli ha evidenziato come il 2024 abbia beneficiato di una contrazione dei costi, in particolare energetici, e di una revisione tariffaria, fattori che hanno contribuito a un esercizio soddisfacente. Le prospettive per il 2025 appaiono altrettanto favorevoli, con una riduzione delle pressioni economiche e un’accelerazione nei rimborsi dei fondi Pnrr, che rafforzano la posizione finanziaria dell’azienda. Inoltre, BrianzAcque continua a promuovere sinergie con altre società pubbliche del settore idrico e ambientale della provincia, consolidando la collaborazione con i gestori idrici lombardi per una gestione sempre più integrata ed efficiente.