x

x

L'arrivo di Silvio Berlusconi nel 2018 ha rappresentato per il Monza una rinascita senza precedenti. Acquistato dalla Fininvest, il club ha conquistato rapidamente la Serie B e, nel 2022, la tanto attesa promozione in Serie A. I tifosi hanno vissuto un sogno, reso possibile da una gestione fatta di investimenti intelligenti e un pizzico di follia, come l’ingaggio di Mario Balotelli in Serie B.

La prima stagione in A si è chiusa con un brillante undicesimo posto. Poi è arrivata la conferma: il Monza si è stabilizzato nella massima serie, vincendo anche contro squadre blasonate. Ma la gestione "mecenate" ha lasciato in eredità bilanci in rosso, con perdite milionarie compensate direttamente dalla famiglia Berlusconi.

Nel luglio 2025, la svolta: il club è passato nelle mani del fondo americano Beckett Layne Ventures. Una nuova era per la squadra biancorossa, chiamata ora a crescere nel rispetto dei conti, senza tradire l’identità costruita negli anni di Berlusconi e Galliani.


Milan: dallo scudetto di Elliott alla rivoluzione RedBird

Il Milan è il primo esempio di come un fondo possa cambiare le sorti di un club senza sacrificare la gloria sportiva. Con Elliott Management, i rossoneri hanno risanato i conti, riportando il club in utile e vincendo lo Scudetto nel 2022, dopo anni di crisi.

Successivamente, il passaggio a RedBird Capital ha consolidato la crescita, portando il Milan in semifinale di Champions League e rilanciando il progetto del nuovo stadio. RedBird ha sposato un approccio data driven, puntando su giovani e sostenibilità, ma senza rinunciare all’ambizione. Una linea che i tifosi hanno accettato, seppur non senza qualche polemica interna, come il discusso addio a Paolo Maldini.

Il Milan di RedBird è oggi una delle società più solide in Italia, con una visione chiara: crescere economicamente senza rinunciare al campo.


Inter: la nuova era americana con Oaktree

Il percorso dell’Inter verso la proprietà americana è stato più travagliato. Dopo il ciclo vincente con Suning, culminato con lo scudetto della stella seconda stella del 2024, i problemi finanziari del gruppo cinese hanno portato il club sull’orlo del default.

Nel 2024 il fondo Oaktree Capital Management è subentrato alla guida del club, a seguito del mancato rimborso di un maxi prestito. Nonostante le difficoltà, l’Inter ha continuato a essere competitiva sia in campo nazionale che continentale, raggiugnendo la seconda finale di Champions League in tre anni.

Ora il focus di Oaktree è riportare i conti in ordine, mentre la tifoseria spera che le ambizioni sportive restino alte. Il futuro nerazzurro dipenderà da come il fondo saprà bilanciare economia e risultati.


Genoa: il disastro 777 Partners e la rinascita

La storia del Genoa rappresenta il lato oscuro dei fondi di investimento. Acquistato da 777 Partners nel 2021, il club è retrocesso in Serie B e ha vissuto una crisi profonda, sportivamente superata con il ritorno in Serie A dell'anno successivo. Il fallimento finanziario del fondo americano, travolto dai debiti, ha gettato nel caos tutte le società del suo network, tra cui il Grifone.

A salvare il Genoa è intervenuto l’imprenditore romeno Dan Șucu, che ha rilevato la maggioranza e messo fine a mesi di incertezza. Il club è tornato in Serie A e ha riconquistato la fiducia della tifoseria.

Dan Șucu
Dan Șucu

Una lezione chiara: non tutti i fondi portano stabilità e successo. Serve una proprietà seria e radicata per garantire futuro e ambizione.


Tolosa: la favola francese firmata RedBird

Il caso del Tolosa dimostra che i fondi possono anche essere sinonimo di successo e innovazione. Con RedBird Capital al comando, il club francese è passato dalla retrocessione alla vittoria nella Coppa di Francia 2023, battendo il Nantes in una storica finale.

RedBird ha applicato un metodo basato su analisi dati e gestione moderna, trasformando il Tolosa in un esempio virtuoso di sostenibilità e competitività. Il club ha conquistato l’Europa e sta crescendo in Ligue 1 senza sforare i bilanci.

Un modello che molti guardano con ammirazione, compreso lo stesso Milan.


Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Oggi la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.