Monza: una città, tre sport, infinite emozioni da vivere
Dallo stadio alla rete: Monza sfida Modena tra sport reale ed emozioni virtuali

Monza non è solo celebre per l’Autodromo Nazionale e il Gran Premio di Formula 1. Questa città lombarda custodisce anche una vivace scena sportiva, con squadre attive e competitive nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey su ghiaccio.
Negli ultimi anni, lo sport monzese ha conosciuto un’evoluzione importante, che vale la pena confrontare con quanto avviene in altre città italiane, come ad esempio Modena.
Quando il gioco virtuale sfida lo sport reale
Mentre le città italiane competono sui campi sportivi, c’è un altro universo che corre parallelo e che coinvolge sempre più italiani: l’iGaming.
Secondo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), nel 2023 il mercato del gioco online in Italia ha superato i 4 miliardi di euro di spesa complessiva.

Una cifra che dimostra quanto il settore sia ormai radicato nella cultura nazionale, al pari dello sport.
A differenza degli sport tradizionali, che si basano sulle prestazioni atletiche, l'iGaming richiede strategia, fortuna e spesso persino tecnologie avanzate. Le piattaforme di gioco ora permettono di rivivere le grandi vittorie in diretta, creando un'emozione simile a quella di un gol all'ultimo respiro o di un ace in una finale di pallavolo. Come si dice tra i tifosi: le vittorie epiche sono i momenti da immortalare: quei momenti epici che meritano di essere rivisti, condivisi e ricordati.
Se lo sport unisce le comunità e forma identità locali, l’iGaming costruisce una rete di emozioni globali, spesso anonime, ma altrettanto intense.
I replay delle grandi vincite nei casinò online — vere e proprie clip virali — sono diventati una parte integrante della cultura digitale del gioco.
Calcio, pallavolo e hockey: Monza contro Modena
Nel calcio, l’AC Monza ha vissuto un’ascesa clamorosa: dopo l’acquisto da parte della famiglia Berlusconi nel 2018, il club è riuscito a raggiungere la Serie A nel 2022, per la prima volta nella sua storia.
Una squadra giovane, ambiziosa, con una dirigenza che ha investito in modo intelligente.
Modena, invece, pur con una storia più antica, è rimasta relegata per lo più alla Serie B, con una presenza meno incisiva nel panorama nazionale.
Per quanto riguarda la pallavolo, qui è Modena a dominare: la Valsa Group Modena è una delle squadre più titolate d’Italia, con una storia gloriosa alle spalle. Monza, rappresentata dal Vero Volley maschile e femminile, è cresciuta tantissimo nell’ultimo decennio.
In particolare, la squadra femminile ha raggiunto risultati di rilievo in Serie A1 e nelle competizioni europee, posizionandosi tra le eccellenze italiane.
Infine, l’hockey su ghiaccio vede Monza ospitare squadre meno note rispetto a quelle di città del nord come Bolzano o Milano, ma ciò non significa che il movimento non esista: Monza ha una tradizione di hockey inline piuttosto forte, con tornei regionali e partecipazione giovanile attiva.
In confronto, Modena non è particolarmente rilevante in questo sport.
Due mondi, una passione
Che si tratti del boato in uno stadio o dell’adrenalina davanti a uno schermo, ciò che accomuna sport e iGaming è la passione per il rischio controllato, per la competizione e per l’emozione autentica.
Monza, con la sua vivace scena sportiva, rappresenta perfettamente questo spirito.
E se Modena può vantare una tradizione sportiva più consolidata in alcuni ambiti, è chiaro che ogni città italiana ha qualcosa da offrire, dentro e fuori dai campi da gioco.