La leggenda dei santi Aimo e Vermondo: come i patroni di Meda sfidarono i cinghiali
I conti brianzoli che sfidarono i cinghiali per fondare un monastero

Secondo la leggenda della Legenda venerabilium virorum Aymonis et Vermondi, Aimo e Vermondo, conti di Turbigo, durante una battuta di caccia nei boschi attorno a Meda furono attaccati da un branco di cinghiali. Rifugiatisi su due lauri accanto a un capitello dedicato a san Vittore, fecero voto: se si fossero salvati, avrebbero fondato un monastero benedettino dedicato a san Vittore. I cinghiali sparirono, e i due adempirono il loro voto costruendo il monastero e ritirandosi in preghiera.
Studi storici attestano che il monastero esisteva già nell’856, guidato da una badessa, e disponeva di diritti feudali sull’intera Brianza.
Culto e venerazione: dalla tomba ai giorni nostri
I due fratelli santi furono sepolti nella chiesa di San Vittore, e la loro tomba divenne meta di pellegrinaggio per le grazie ottenute. Furono venerati fin dal tardo Cinquecento da figure eminenti come san Carlo Borromeo, e nel 1932, il cardinale Ildefonso Schuster promosse la ricognizione delle loro reliquie. Ogni anno, il 13 febbraio viene celebrata la loro festa liturgica.
Arte sacra e memoria visuale

Diversi affreschi e manoscritti illustrano la storia dei santi Aimo e Vermondo. Nel ciclo murale della chiesa di San Vittore troviamo una rappresentazione vivida dei due fratelli arrampicati sui lauri, con i cinghiali sotto, in un racconto visivo potente che rimanda alla fondazione del monastero. Inoltre, manoscritti miniati realizzati alla fine del XIV secolo – conservati a Milano e al Getty Museum – narrano la loro vita e i miracoli.
Il monastero di san Vittore: centro spirituale e storico
La chiesa di San Vittore, costruita tra il 1520 e il 1525 e ampliata successivamente, presenta tracce tangibili del culto per i santi. Al suo interno, statue dei fondatori adornano la facciata; affreschi di Bernardino Luini e una pala d’altare del Cerano, realizzata durante la traslazione dei corpi nel 1626, arricchiscono l’ambiente con un valore artistico e spirituale notevole.
Una storia di fede che unisce mito, arte e comunità locale
Aimo e Vermondo, conti brianzoli, incarnano un legame indissolubile tra fede e architettura sacra: la loro storia attraversa secoli e resiste nelle pietre, nelle immagini e nel cuore di Meda. La leggenda si intreccia con eventi storici, opere d’arte e la devozione popolare, creando un patrimonio culturale che affascina ancora oggi.
Con MonzaNews oltre 300.000 contatti in pochi giorni
Con MonzaNews la tua pubblicità ha massima visibilità: oltre 300.000 contatti in pochi giorni, copertura su web, social e TV, e campagne personalizzate per ogni esigenza.
Contattaci: [email protected]
Resta aggiornato: Facebook, Instagram, TikTok