Monza rilancia un immobile in disuso: ecco il progetto e come cambierà via Tazzoli
Il Comune di Monza avvia con il Terzo Settore la riqualificazione con un centro polifunzionale tra alloggi, servizi e inclusione sociale

Il Comune di Monza ha avviato un percorso di coprogettazione con gli enti del Terzo Settore per la riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’immobile comunale di via Enrico Tazzoli 29. L’obiettivo è dar vita a un centro polifunzionale con finalità sociali, culturali e comunitarie.
Il progetto prevede interventi di efficientamento energetico, eliminazione delle barriere architettoniche, realizzazione di alloggi temporanei dotati di servizi sanitari in ogni camera, oltre ad attività di housing sociale e spazi di ristorazione e accoglienza. Non mancheranno iniziative formative, culturali e di inclusione aperte non solo agli ospiti, ma anche ai residenti del quartiere San Fruttuoso e a tutta la cittadinanza.
Si tratta — spiega l’Assessore al Patrimonio nonché vicesindaco della città Egidio Longoni — di un percorso che si inserisce nelle linee strategiche di sviluppo comunitario del Comune di Monza e che punta a rafforzare il tessuto sociale cittadino e del quartiere di San Fruttuoso, valorizzando al contempo il patrimonio pubblico attraverso la collaborazione attiva con il Terzo Settore.
Coprogettazione e finanziamenti pubblici
Per sostenere il partenariato, il Comune di Monza metterà a disposizione un contributo pubblico di 1,3 milioni di euro, oltre alla concessione dell’immobile e di beni e attrezzature utili allo sviluppo dell’iniziativa. Gli enti partner della coprogettazione contribuiranno con il restante finanziamento, per un investimento complessivo stimato in 2,3 milioni di euro.
Gli enti del Terzo Settore interessati potranno presentare la propria proposta progettuale entro le ore 18:00 di martedì 23 settembre 2025. Le varie candidature verranno poi integrate nei tavoli di coprogettazione, così da arrivare a una proposta unitaria definitiva.
