Si è svolta oggi, martedì 12 aprile, l’inaugurazione dell’installazione “Monza Città del Volley”.
La statua alta 5 metri, situata sulla rotonda tra viale Stucchi e viale Sicilia, rappresenta l’unione tra il capoluogo brianzolo e la pallavolo, con il Consorzio Vero Volley a rappresentare la città nei massimi campionati nazionali, maschile e femminile.
Oltre a questi, poi, le squadre del Consorzio hanno la possibilità di mostrarsi anche davanti al pubblico europeo negli ultimi anni, rendendo così ancor più prestigioso il marchio del club. Dopo le vittorie in Challange Cup femminile e Cev Cup, femminile prima e maschile poi, oltre alla presenza in Champions League da due anni per Orro e compagne, l’effige monzese ha ancora più risalto in tutta Europa.
Il progetto, nato nel 2019, ha finalmente preso la sua forma definitiva in data odierna, col taglio del nastro avvenuto alla presenza delle massime cariche istituzionali cittadine, ossia Dario Allevi (Sindaco di Monza), Andrea Arbizzoni (Assessore allo Sport di Monza) e Franco Maffè (Assessore all’Istruzione di Monza), oltre che di Alessandra Marzari, Presidentessa del Consorzio Vero Volley.
Queste le loro dichiarazioni:
Alessandra Marzari: “Il progetto ha avuto una gestazione di più di 3 anni in cui il Consorzio ha messo tanta energia, passione e tenacia. Nella nostra storia abbiamo voluto curare e accudire i migliori valori dello sport: la lealtà, il merito, la competizione e di questo ne siamo davvero fieri. Ringrazio i Fabbri di San Patrignano per aver realizzato l’opera che incarna in pieno tutti questi valori; grazie di cuore anche al Sindaco e al Comune di Monza per la sempre proficua collaborazione con la nostra realtà”.
Dario Allevi, Andrea Arbizzoni, Franco Maffè: “Monza è ormai a pieno titolo la ‘Città del Volley’ e questo grazie al lavoro e ai successi sportivi del Consorzio, ultimo in ordine di tempo la CEV Cup maschile 2022. Un trofeo internazionale che va ad impreziosire la bacheca della Società e che si affianca alla medesima Coppa vinta l’anno scorso dalle ragazze. Un vanto tutto cittadino che va però oltre i risultati sportivi. Ancora più importanti sono infatti i valori che il Vero Volley trasmette ai suoi atleti, da quelli in erba ai professionisti più affermati. Il claim ‘Sport, Innovazione e Responsabilità sociale’ fotografa perfettamente il lavoro quotidiano di Alessandra Marzari, dei suoi collaboratori, di migliaia di piccoli e grandi giocatori, oltre che degli allenatori. Ecco perché siamo qui oggi, per lasciare un segno indelebile a questa realtà che in pochi anni è diventata un motivo di orgoglio per tutti noi”.
L’opera è stata realizzata dall’Officina dei Fabbri della Comunità di San Patrignano, da anni legata in maniera molto attiva al Consorzio, ed è totalmente in acciaio Cor-Ten. Essa simboleggia due giocatori nell’atto di attaccare e murare, come se fossero in campo, all’interno di una sfera tracciata nell’aria da tre cerchi a richiamare il dinamismo del gioco e l’equilibrio dello sport.
Da oggi Monza è ufficialmente “Città del Volley”.
foto Della Corna
Roberto Della Corna