x

x

Portieri: Carnesecchi, Rossi, Rui Patricio
Difensori: Bellanova, Djimsiti, Hien, Kossounou, Ruggeri, Toloi, Zappacosta.
Centrocampisti: Brescianini, Cuadrado, De Roon, Ederson, Pasalic, Samardzic, Sulemana.
Attaccanti: Lookman, Maldini, Retegui, De Ketelaere

Monza-Atalanta, i precedenti: ospiti leggermente avanti nel secolare derby lombardo

Caduta libera. Il Monza di Alessandro Nesta attende solamente l’ufficialità di una triste e, dati alla mano, ormai telefonata prima retrocessione in Serie B dopo il ko con la Juventus. Il verdetto potrebbe molto probabilmente arrivare nel prossimo e penultimo impegno casalingo stagionale di domenica 4 maggio (ore 15) contro un’Atalanta di Gian Piero Gasperini terza e in piena corsa per la qualificazione alla Champions League. 
Non resta che rispettare questi ultimi match a partire da questo storico derby lombardo, per poi guardarsi in faccia e riprogrammare.

I precedenti ufficiali

Monza-Atalanta è un derby ‘datato’ quasi quanto la stessa società biancorossa. 
Il primo match tra brianzoli e bergamaschi risale, infatti, al lontanissimo 20 dicembre 1914: nel vecchio campo da gioco di Triante, la Dea s’imponeva per 0-1 in una gara valevole per il campionato di Promozione Lombarda.

I due club, da quel momento, si sarebbero incontrati per altre 20 volte nel capoluogo brianzolo, stabilendo un tabellino precedenti che vede di poco in vantaggio gli ospiti: 8 i successi per l’Atalanta, 6 quelli del Monza e 7 i pareggi (due a reti inviolate).

Dopo due nuovi scalpi nerazzurri e un pareggio in Seconda Divisione, nello stesso campionato il Monza avrebbe centrato la sua prima vittoria interna il 6 dicembre 1925: allo storico campo di Via Ghilini, i bagaj superavano i nerazzurri con un netto 3-0 con doppio Lorenzi e sigillo di Crippa.

Dagli anni ’30 l’Atalanta avrebbe conosciuto la Serie A, diventando ben presto una provinciale di lusso: la sfida, nonostante la vicinanza tra le due città, sarebbe tornata d’attualità solo dagli anni ’60 tra Serie B e Coppa Italia. In quest’ultima competizione, il Monza tornò a vincere contro gli orobici: il 19 settembre 1970, in occasione di uno spareggio per il passaggio del turno, i brianzoli ebbero, infatti, la meglio al Sada solo ai calci di rigore per 5-4, dopo che il match si era concluso 1-1 nei tempi regolamentari. 
Nella stessa annata, inoltre, sarebbe arrivato anche un importante 2-0 in cadetteria. Due autoreti condannavano una Dea comunque promossa in massima serie al termine della stagione.

Nel 1979, l’Atalanta avrebbe centrato con uno 0-1 la sua prima vittoria esterna in B, mentre il 17 maggio 1981 due squadre già con un piede in C1 avrebbero divertito gli spettatori paganti con un pirotecnico 3-2 (in rete per i monzesi Blangero, Colombo e Monelli).

Il vecchio Stadio Gino Alfonso Sada, teatro di parecchi confronti
Il vecchio Stadio Gino Alfonso Sada, teatro di parecchi confronti