x

x

guerra in medio oriente
guerra in medio oriente

 

Conflitti globali e instabilità: rischio guerra e paure collettive

 

Negli ultimi anni, il numero di conflitti armati nel mondo è aumentato in modo preoccupante. Dalla guerra in Ucraina al Medio Oriente, fino alle tensioni in Asia e Africa, il mondo è diventato un campo minato di instabilità geopolitica.

Non si tratta solo di equilibri internazionali, ma di una sensazione crescente di insicurezza. La parola guerra mondialeӏ tornata nel linguaggio dei media, dei politici, dei cittadini.

E anche se oggi non ci sono eserciti alle porte d’Europa come nel secolo scorso, il rischio percepito cresce. Non è solo una paura irrazionale: è il segnale che la fiducia collettiva nella pace si sta sgretolando.

Oggi temiamo meno l’invasione fisica e più l’impatto economico, le crisi energetiche, le migrazioni forzate, le guerre informatiche. La minaccia nucleare non è più un ricordo della Guerra Fredda, ma un’ombra che aleggia sulle relazioni internazionali.

E la generazione Z, cresciuta tra pandemia, crisi climatica e instabilità politica, affronta tutto questo con lucidità e sarcasmo, ma senza dimenticare la fragilità che sente dentro.

 

Conflitto Russia Ucraina
Conflitto Russia Ucraina

Paura e informazione: come affrontiamo l’idea di una terza guerra mondiale

 

Non è facile parlare di paura della guerra, soprattutto quando viene vissuta come una possibilità remota, eppure sempre presente.

La nostra reazione spesso passa per il silenzio, o per la sovraesposizione: leggiamo tutto, guardiamo tutto, e poi… spegniamo. Un meccanismo di difesa comprensibile, ma pericoloso.

Perché la consapevolezza è l’unica vera arma contro la paura. Educazione alla pace, lettura critica delle notizie, dialogo intergenerazionale: sono questi gli strumenti che possiamo usare per affrontare il presente senza cedere al panico.

L’idea di una guerra mondiale ci spaventa perché mette in crisi la nostra quotidianità, i nostri progetti, il futuro che pensavamo garantito. Ma parlarne, oggi più che mai, è necessario.

Perché anche il silenzio può diventare complice della paura.

 

Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione “Monza una città da Serie A”, in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia.

Alessandro Sangalli