A tavola con...il Monza nel cuore: cucina e specialità regionali in una trattoria a due passi da Monza
Trattoria da Marta a Nova Milanese propone piatti tipici regionali, con specialità risotto alla monzese.

Siete alla ricerca di un locale in Brianza, a pochi passi da Monza e Milano, che propone piatti tipici della cucina lombarda e specialità della tradizione…con un tocco di biancorosso?
A Nova Milanese, in provincia di Monza e Brianza, c'è un posto speciale in cui si respira l'atmosfera di casa.
Situato in via dell'Assunta 11, Trattoria da Marta è un posto accogliente e conviviale, nato nel 2010 da un'idea di Marta Fernicola, donna d'altri tempi con la passione per la cucina.
Con i suoi manicaretti e Marta ha cresciuto tre generazioni, trasmesso l'amore per i fornelli a tutti i componenti della famiglia, La figlia Maria Grazia e il genero Roberto, sposati da 38 anni, gestiscono il locale e portano avanti la tradizione di Marta, nel rispetto della sua memoria e di quella cucina genuina che anima la cultura italiana.

Come essere a casa…con un tocco biancorosso
Trattoria da Marta è il luogo ideale in cui sentirsi a casa, seduti a tavola e pronti gustare del buon cibo.
Un locale adatto per tutte le famiglie, dove andare a mangiare a mezzogiorno o alla sera in compagnia di amici (compresi quelli a quattro zampe, i cani e gli animali sono i benvenuti).
E poi c'è una vera chicca i supporters del Monza: l'angolo biancorosso, con gagliardetti e gadget che raccontano la passione dello Chef Roberto, tifoso doc dal 1974, per il club brianzolo.
Un motivo in più per trascorrere una serata all'insegna del Monza, davanti a un piatto di pasta e a un bicchiere di vino, abbinando il calcio alla buona cucina.

Menù e specialità
Menù del giorno alla carta (no fisso), con ampia selezione di vini e piatti tipici: dalla Cassœula alla busecca (trippa alla milanese), sempre presenti nella stagione invernale, dalla cotoletta alla milanese all'ossobuco in gremolada.
Senza dimenticare la specialità della Trattoria: il risotto alla monzese con luganega, molto amato dai clienti.
E poi ancora: le polpette di Marta, spiedone di carne (pancetta, salsiccia, filetti di maiale, manzo e vitello) cotto su pietra lavica; bolliti misti con salse (cotechino, biancostato, cappello del prete, ganassino, lingua, punta e coda di vitello).
E poi c'è la pasta fresca, con ricetta tramandata da Marta: un cavallo di battaglia della Trattoria da abbinare a piatti della cucina regionale italiana: dai tonnarelli alla carbonara e all'amatriciana, laina e ceci, orecchiette con cime di rapa, tagliatelle al ragù, cavatelli con fagioli o speck e zafferano, strascinati con broccoletti, lasagne alla bolognese, cappelletti in brodo, (rigorosamente fatti a mano), tagliolini ai funghi porcini e molto altro.
In finire, per chiudere il pasto in bellezza, ecco le torte e dolci della casa, accompagnati dai liquori (limoncello, mirto, finocchietto, mandarinetto, nocino, liquore alla liquirizia) prodotti da Grazia e Roberto.
Il ristorante è aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, da lunedì a sabato (domenica chiuso).
Per info e prenotazioni: https://g.co/kgs/dNBYKPH