Provincia di Monza e Brianza, arriva l'importante decisione del Governo dopo il maltempo
Riconosciuto lo stato di emergenza e stanziati fondi per i territori colpiti
Nel corso delle ultime settimane si è tornati a discutere delle conseguenze delle forti ondate di maltempo che hanno interessato parte della Lombardia a settembre, non ultimo ciò che è accaduto a Meda, l'alluvione di cui ha parlato stamane il primo cittadino Santambrogio a ‘Buongiorno Brianza’. Le comunità colpite hanno affrontato giorni complessi, tra allagamenti, danni a infrastrutture e disagi per cittadini e attività. I territori coinvolti hanno richiesto sostegno immediato e interventi istituzionali rapidi per far fronte alle criticità emerse.
Il tema è stato oggetto di attenzione da parte delle istituzioni regionali e nazionali, con particolare focus sulla capacità di risposta e sul ruolo della Protezione civile.
Dopo giorni di attesa, è arrivato un provvedimento rilevante per i territori maggiormente colpiti.
Stato di emergenza e fondi per Lombardia e territori colpiti
Il Governo ha riconosciuto lo stato di emergenza per le aree interessate dal maltempo che ha colpito la Lombardia nel mese di settembre. Il provvedimento riguarda la provincia di Como e diversi Comuni della provincia di Monza e Brianza, nello specifico Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Seveso e Varedo, dove si erano registrati eventi meteorologici eccezionali tra il 10 e il 13 settembre e tra il 22 e il 27 settembre 2025.
Previsto inoltre uno stanziamento di 10,1 milioni di euro dal Fondo per le emergenze nazionali a favore dei territori colpiti.
Un importante provvedimento che riconosce lo stato di emergenza e la gravità di quanto accaduto a settembre in alcune aree della Lombardia a causa del maltempo. Il nostro ringraziamento va dunque al Governo e nello specifico al ministro Nello Musumeci per l’attenzione rivolta alla nostra regione,
ha dichiarato in una nota ufficiale il presidente Attilio Fontana.

Supporto ai territori di Como e Monza e Brianza e ruolo della Protezione civile
L'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha evidenziato il valore dell’intervento e il lavoro svolto in quelle settimane critiche.
È un segnale di attenzione verso i nostri territori, duramente colpiti dagli eventi meteorologici di settembre. La Giunta regionale, da subito, e il Governo, con questa decisione, dimostrano impegno costante e vicinanza verso le comunità coinvolte, la Protezione civile regionale e tutti i volontari che, con grande professionalità e dedizione, sono intervenuti in quei giorni drammatici per prestare soccorso e assistenza. Desidero inoltre esprimere gratitudine agli uffici regionali e locali per il lavoro svolto nel coordinamento e nella gestione delle pratiche necessarie.
Il riconoscimento e i fondi stanziati rappresentano un passo importante verso la gestione dei danni subiti dai territori, garantendo risorse e strumenti per sostenere cittadini, enti locali e volontari impegnati nei soccorsi e nelle fasi successive.



