M5 Monza, la Regione mette 10 milioni: ecco cosa succede adesso
Il prolungamento della linea M5 verso Monza fa un passo avanti: Regione Lombardia conferma i fondi e chiede collaborazione a governo e Comune di Milano.

Negli ultimi anni la Brianza ha vissuto un crescente dibattito sul tema dei trasporti e della mobilità sostenibile. Il collegamento tra Milano e Monza è uno dei nodi strategici più discussi, con il prolungamento della linea metropolitana M5 al centro delle attenzioni di cittadini e istituzioni. L’infrastruttura è considerata una svolta fondamentale per migliorare la qualità della vita, ridurre il traffico e favorire una mobilità più verde.
Il progetto non è solo una questione tecnica, ma anche un simbolo di modernità e di integrazione metropolitana. Ogni passo in avanti verso la realizzazione dell’opera viene accolto con grande interesse e alimenta le aspettative di migliaia di pendolari. La possibilità di diminuire il traffico veicolare e di migliorare l’accessibilità della Brianza è un obiettivo condiviso da tutte le parti politiche.
Il nodo centrale resta il reperimento delle risorse economiche. Con l’aumento degli extracosti, la sfida per trovare i fondi necessari si fa sempre più urgente e richiede un impegno congiunto tra Regione, governo centrale e amministrazioni locali.