Poste Italiane rivoluziona il rilascio passaporti: ecco la novità
Una collaborazione per semplificare la burocrazia

Il nuovo servizio è accessibile tramite una semplice prenotazione online, utilizzando il sito web o l’applicazione di Poste Italiane. Una volta fissato l’appuntamento, i cittadini possono recarsi presso l’ufficio postale scelto, dove l’intera procedura – dalla presentazione dei documenti al completamento dell’operazione – viene svolta in meno di 30 minuti.
Un utente ha condiviso la sua esperienza: “Ho prenotato tramite l’app ieri e questa mattina alle 10 ero già allo sportello. Alle 10:30 avevo terminato tutto. Un servizio impeccabile, semplice e veloce!”
Come accedere al servizio

Per usufruire del servizio, è necessario prenotare un appuntamento tramite i canali digitali di Poste Italiane. Al momento della visita, bisogna presentare:
- Un documento di riconoscimento valido;
- L’attestazione del versamento di €42,50;
- Il contributo amministrativo di €73,50;
- Due fototessere.
Al termine della procedura, i cittadini possono scegliere se ritirare il passaporto presso la questura o optare per la consegna direttamente a domicilio.
Un modello da replicare in tutta Italia
Questo progetto rappresenta una significativa innovazione sociale. Poste Italiane offre una soluzione concreta per semplificare un processo burocratico, garantendo un servizio rapido e di qualità. La novità potrebbe presto estendersi ad altre province, diventando un modello di riferimento per l’intero territorio nazionale. Se l’iniziativa continuerà a riscuotere successo, Poste Italiane potrebbe consolidarsi come esempio di efficienza e innovazione al servizio dei cittadini.