x

x

brianza classica

La rassegna musicale Brianza Classica ritorna a incantare gli appassionati di musica antica. Questa domenica, l’auditorium di Ornago si trasformerà in un palcoscenico vibrante di note storiche, sotto la guida esperta dell’Associazione Early Music Italia e la direzione del Maestro Giorgio Matteoli.

Preludio giovanile: la promessa dell’avvenire

brianza classica

Alle 16.45, il sipario si alzerà sul talento emergente della Junior Orchestra della scuola di musica Suzuki di Osnago. Questi giovani virtuosi, senza l’ausilio di spartiti semplificati, daranno vita a un repertorio originale che promette di essere un preludio emozionante per ciò che seguirà.

Il mandolino classico: una sinfonia di corde

Dalle 17.00, sarà la volta dell’Ensemble barocco Benedetto Marcello. Specializzati nel repertorio italiano del Seicento e Settecento, questi maestri del barocco, con Francesco Mammola come solista al mandolino, offriranno un concerto dal titolo “Il mandolino classico”.

Virtuosismo e tradizione: un dialogo musicale

Il Maestro Gianfranco Lupidii, Luca Matani al violino, Ettore Maria Del Romano al clavicembalo e Francesco Mammola al mandolino, eseguiranno brani di Vivaldi, Mascitti, Giuliano, Gaudioso, e altri, creando un ponte tra la tradizione popolare e la raffinatezza barocca, culminando in arrangiamenti unici della canzone napoletana.

Classic Appeal: l’app che avvicina la musica

Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi di Brianza Classica, è disponibile Classic Appeal, l’applicazione che offre informazioni dettagliate su concerti e musicisti, arricchita da approfondimenti, foto e video.

www.monza-news.it, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano. Autorizzazione n. 693/21092005 Direttore responsabile: Stefano Peduzzi. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. Privacy - Cookie

Powered by Slyvi