x

x

Giustizia e dignità: la sfida silenziosa della società

Viviamo in un’epoca in cui i concetti di inclusione, diritti e dignità umana non possono più essere confinati agli slogan. Ogni giorno, dietro le mura di un istituto penitenziario, si consumano storie di fragilità, di errori, ma anche di speranza e ricostruzione.

La società che vogliamo costruire non può ignorare chi ha sbagliato, ma deve saperlo accompagnare. Perché una condanna non può cancellare la persona, né la sua possibilità di rinascere.

<!-- Paginazione per Google Discover --> 


Giustizia sociale e inclusione penitenziaria

Un nuovo passo importante è stato compiuto dalla Regione Lombardia nel campo della giustizia sociale e della inclusione penitenziaria, grazie al progetto “Spazio Zero”, promosso con un investimento superiore ai 2,6 milioni di euro. A dichiararlo è Alessia Villa, presidente della Commissione speciale per la tutela dei diritti delle persone private della libertà, che sottolinea la centralità della persona, anche se sottoposta a misure di esecuzione penale.

Secondo Villa, il sistema penitenziario non può limitarsi alla custodia. Deve diventare un luogo in cui si possa ricostruire. L’iniziativa, proposta dall’assessore Elena Lucchini, punta a rafforzare la rete territoriale coinvolgendo i servizi sociali e il privato sociale in progetti che abbracciano formazione, assistenza abitativa, riabilitazione psicosociale e prevenzione.

Persone fragili e progetti di reinserimento

Non è la prima volta che la Lombardia si muove in questa direzione: il recente progetto “Un Centro in rete per la fragilità” ha tracciato un percorso virtuoso, conclusosi a maggio, che oggi viene potenziato con strumenti più mirati. Le fragilità psichiche, le dipendenze e il disagio sociale non si cancellano con una condanna, spiega ancora Villa, ma si affrontano con competenze, umanità e politiche strutturate.

Offrire una seconda possibilità è un dovere civile e morale: un atto di responsabilità non solo verso chi ha sbagliato, ma verso l’intera comunità. E in questo percorso, la Regione Lombardia intende rafforzare il proprio impegno nel garantire dignità, ascolto e opportunità a chi vive una condizione di marginalità.

Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it Facebook.com/monzanews2
MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!