x

x

palco

Mattia Consonni, artista medese di “Musica per gli occhi”, ha conquistato l’attenzione di Al Bano con la sua creatività. Le sue opere nascono dall’ascolto di brani celebri, che traduce in dipinti utilizzando vinili come base. “È la mia vita” è un omaggio alla carriera e al carisma del cantante pugliese, un quadro che cattura l’essenza della sua musica. Grazie a un gruppo di amici comuni, che lo scorso anno erano stati ospiti di Al Bano, l’opera è stata donata al cantautore, rendendo il suo compleanno ancora più memorabile.

L’emozione dell’incontro

L’incontro tra Al Bano e Consonni è stato un momento di grande emozione. L’artista medese ha descritto il cantante come un “grande uomo”, esprimendo gioia nel sapere che la sua interpretazione di “È la mia vita” è finita nelle mani del suo ispiratore. La complicità di amici che hanno voluto sorprendere Al Bano con questo regalo ha reso possibile un gesto che unisce arte, musica e amicizia. Per Consonni, consegnare l’opera direttamente al cantautore è stato il coronamento di un progetto nato dalla passione per la musica.

Consonni e gli incontri con le star

albano

Non è la prima volta che Mattia Consonni ha l’opportunità di incontrare artisti di fama internazionale. Nel 2022, l’artista medese aveva consegnato a Sting un’opera ispirata a “Message in a Bottle”, un altro esempio della sua capacità di trasformare brani leggendari in arte visiva. Questi incontri testimoniano il riconoscimento del suo talento, che riesce a toccare il cuore di musicisti di calibro mondiale, creando un ponte tra la loro musica e la sua creatività.

Un momento speciale per Meda

La visita di Al Bano ha portato un’ondata di entusiasmo a Meda, trasformando una giornata di maggio in un evento memorabile. L’atelier di Consonni è diventato il palcoscenico di un incontro tra due forme d’arte: la musica di un’icona italiana e la pittura di un artista locale. La consegna di “È la mia vita” non è solo un regalo per Al Bano, ma anche un’occasione per celebrare il talento di Mattia Consonni e il legame tra la comunità medese e la cultura che ispira.