Punto Arcobaleno Monza e Centro Civico Libertà: inclusione e supporto
A Monza nasce un nuovo spazio per l’inclusione e il supporto.

Punto Arcobaleno Monza e Centro Civico Libertà: inclusione e supporto
Nasce il Punto Arcobaleno Monza, un servizio gratuito attivo dal 4 giugno presso il Centro Civico Libertà – Liberthub, pensato per combattere l’omolesbobitransfobia e ogni forma di discriminazione legata all’identità di genere o all’orientamento sessuale. Il progetto è stato presentato in occasione della Giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia, che si celebra il 17 maggio.
Il Punto Arcobaleno offrirà supporto psicologico, legale e sociale grazie alla presenza di un’équipe multidisciplinare composta da assistenti sociali, psicologi, mediatori culturali, avvocati ed educatori. Il servizio sarà fruibile in presenza (su appuntamento) o da remoto, con una reperibilità telefonica garantita 24 ore su 24 al numero 039 2372959. Uno spazio accogliente per affrontare momenti difficili, fare chiarezza sulla propria identità o segnalare episodi di discriminazione.
Oltre all’ascolto, saranno organizzati incontri pubblici, eventi formativi nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e attività culturali. Il progetto è finanziato con fondi del bando UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Diritti LGBT Monza e reti territoriali: un progetto condiviso
Il progetto del Punto Arcobaleno è il risultato di una forte sinergia tra il Comune di Monza, la cooperativa sociale Medihospes, le associazioni “Brianza Oltre l’Arcobaleno” e “Renzo e Lucio”, e più di 20 realtà attive sul territorio. Tra i partner figurano enti sanitari, istituzioni scolastiche, ordini professionali, cooperative sociali e sindacati. Una rete territoriale vasta e coesa che punta a costruire una società più inclusiva e consapevole.
Tra i soggetti coinvolti: I.R.C.C.S. San Gerardo, Afol Monza Brianza, gli Ordini dei Medici, Psicologi e Avvocati, la Consulta Provinciale degli Studenti, i Comuni di Villasanta e Vimercate, la Croce Rossa Italiana, il CSV Monza Lecco Sondrio, le cooperative Carrobiolo 2000 e Meta, le sigle sindacali Cisl e Cgil, e la Consulta di Quartiere Libertà.
“L’apertura del Punto Arcobaleno – ha commentato l’Assessore alle Pari Opportunità – è una risposta concreta a un bisogno reale e un segnale forte contro ogni tipo di discriminazione. Non si tratta di un evento simbolico ma di un servizio duraturo, pronto a lasciare un segno positivo nel tessuto sociale di Monza.”
Lunedì torna Monza una città da serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.