Milano e Monza, quattro mostre da non perdere subito: c’è anche Saul Leiter
Da ‘Rissa’ allo spazio Matta a Saul Leiter alla Reggia di Monza, un agosto ricco di arte

L’estate è il momento perfetto per prendersi del tempo e scoprire l’arte sotto una luce diversa. Meno folla, più calma e tante occasioni per lasciarsi sorprendere. Anche chi resta in città può vivere esperienze culturali di grande intensità.
Tra Milano e Monza, quattro esposizioni artistiche offrono spunti di riflessione, emozione e stupore. Dai paesaggi classici alla fotografia urbana, dalla provocazione performativa all’intimismo poetico, si tratta di proposte diverse che parlano a pubblici altrettanto diversi.
Per chi cerca mostre a Milano e Monza che vadano oltre il consueto, ecco quattro tappe consigliate per un agosto tutto da vivere.
Una mostra disturbante e fertile: Rissa allo spazio Matta
Tra le mostre a Milano, spicca ‘Rissa’, esposizione in corso allo spazio Matta. Il titolo non è casuale: si tratta di un progetto nato dal dialogo tra il curatore Diego Sileo e il collettivo underground Rissa, attivo dal 2018 nella scena musicale alternativa.

Lontana dall’armonia e dalla quiete, questa mostra è un invito a esplorare il conflitto, la dissonanza, lo scarto come strumenti vivi di confronto. In esposizione opere di Steven Parrino, Marlene Dumas, Paul McCarthy, Canemorto, Riccardo Benassi, Kembra Pfahler e altri nomi di spicco.
L’atmosfera è disturbante ma ricca: noise art, installazioni, suggestioni sonore e visive che rimangono impresse. Da non perdere per chi ama l’arte come urto e riflessione. Visitabile fino al 27 settembre.
Arte queer e resistenza: Lovett/Codagnone al Pac
Ancora a Milano, al Pac si celebra la coppia artistica Lovett/Codagnone con la loro prima antologica italiana. Anche qui, a curare la mostra è Diego Sileo, che ricostruisce il lavoro di John Lovett e Alessandro Codagnone, attivi dal 1995 fino alla morte di Codagnone nel 2019.
Fotografie, performance, video, musica e installazioni narrano una storia fatta di identità, desiderio, potere e resistenza underground. Un’estetica tagliente, ispirata al punk, al teatro e al cinema, che ha segnato la scena queer internazionale.
Un’occasione rara per scoprire un duo artistico tra i più incisivi degli ultimi decenni. Fino al 14 settembre.
Paesaggi brianzoli e arte locale: Destinazione Paesaggio a Monza
Chi ama i paesaggi e la pittura d’epoca non può perdere la mostra Destinazione Paesaggio ai musei civici di Monza. Un percorso che attraversa secoli di arte, con opere donate e acquisite nel tempo, dal Seicento fino all’oggi.
Tra i nomi in mostra: Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, Eugenio Spreafico, Anselmo Bucci e altri protagonisti dell’arte brianzola. La visita guidata è in programma domenica 3 agosto alle 16.30, ma l’esposizione resta aperta fino al 31 agosto.
Biglietto 6 euro, prenotazione obbligatoria. Un’occasione per riscoprire il territorio lombardo attraverso lo sguardo di chi lo ha immortalato con arte.
New York come poesia: Saul Leiter alla Reggia di Monza
Il Belvedere della Reggia di Monza ospita una delle mostre fotografiche più suggestive dell’estate: ‘Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia’. Prorogata fino a fine agosto, l’esposizione celebra il pioniere della fotografia a colori.
Oltre 120 scatti in bianco e nero, 40 a colori, 42 dipinti e materiali d’archivio rivelano l’anima intima e sfumata di Leiter, capace di trasformare ombre, riflessi e pioggia in pura emozione. Una mostra che emoziona e lascia il segno, tra nostalgia e bellezza.
MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura
Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook (inserisci link https://www.facebook.com/MonzaNews), Instagram e TikTok