x

x

ufficio

I candidati selezionati verranno chiamati a svolgere compiti di particolare complessità e responsabilità, in particolare nella gestione dei rapporti con i soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo, affrontando tematiche ad alto contenuto tecnico e specialistico nel campo fiscale.

Tra le mansioni principali rientrano le attività di analisi del rischio fiscale, con particolare attenzione alla verifica delle posizioni tributarie dei contribuenti. Un’altra responsabilità rilevante consisterà nel mantenimento dei rapporti con le multinazionali che partecipano al progetto ICAP, con focus specifico sul tema del transfer pricing.

Requisiti richiesti per partecipare al concorso

Per poter accedere alla selezione è necessario essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica in materie giuridiche o economiche. Tra i titoli ammessi figurano: Giurisprudenza (22/S o LMG-01), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), Scienze dell’economia (64/S o LM-56), e Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).

councours

Sono considerate valide anche le lauree ottenute all’estero, purché riconosciute equipollenti ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici italiani.

Oltre ai titoli di studio, è richiesto un solido bagaglio di competenze: approfondita conoscenza della normativa tributaria, capacità di lavorare in modo autonomo, buone doti organizzative e gestionali, nonché un’eccellente padronanza della lingua inglese. Completano il profilo ideale la capacità di problem solving, flessibilità, impegno e affidabilità.

Come presentare la candidatura

Gli interessati hanno tempo fino al 22 maggio 2025 per inoltrare la propria candidatura. Il processo di selezione prevede una prova scritta, dalla quale verrà stilata una graduatoria utile all’individuazione dei vincitori.

Per candidarsi è necessario consultare il bando ufficiale e seguire le indicazioni per l'invio telematico della domanda attraverso i canali indicati dall’Agenzia delle Entrate.

Il trattamento economico previsto

Ai candidati che supereranno la selezione sarà riconosciuto un trattamento economico conforme al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al comparto Funzioni Centrali per il triennio 2022-2024.

In particolare, i neoassunti verranno inquadrati nell’Area dei Funzionari con un differenziale iniziale identificato come “D0”, che rappresenta il primo livello economico previsto per questa fascia. Si tratta di una retribuzione che riflette le responsabilità e le competenze richieste dal ruolo.