Stop alle slot: la storica decisione che unisce tutto il consiglio comunale
Un provvedimento condiviso da maggioranza e opposizione per ridurre i rischi sociali ed economici del gioco d’azzardo.

Consiglio comunale unito contro la ludopatia
Il Consiglio comunale di Villasanta ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo “Io Scelgo”, volta a limitare gli orari di funzionamento delle slot machine sul territorio.
La richiesta punta a proteggere le fasce più fragili, considerate a maggior rischio di dipendenza, e a ridurre le ricadute sociali ed economiche che la ludopatia comporta.
Come spiegato dal consigliere Vittorio Cazzaniga, il gioco d’azzardo, pur essendo legale, può degenerare in una patologia con effetti devastanti per le persone e le famiglie.
Fasce orarie e limiti di funzionamento
La proposta individua tre fasce orarie in cui gli apparecchi dovranno essere spenti:
dalle 7 alle 9, dalle 13 alle 14 e dalle 16 alle 18.
Secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in città sono presenti 11 attività con apparecchi dedicati al gioco legale.
L’assessore Valeria Bassani ha ricordato che già dal 2016, grazie alla mappatura dei luoghi sensibili, sono diminuite le possibilità di nuove installazioni.
Ordinanza sindacale e prevenzione

L’amministrazione sta valutando la possibilità di un’ordinanza mirata, supportata da dati e analisi, per evitare lo spostamento della domanda verso il gioco illegale.
L’avvocato Gianbattista Pini di “Villasanta Civica” ha sottolineato la necessità di un provvedimento ben motivato e in linea con le competenze comunali.
La consigliera Patrizia Bestetti ha proposto di affiancare alla regolamentazione degli orari un percorso educativo nelle scuole, così da affrontare il problema alla radice.
Croce rossa e progetto “Slottiamo”
Da tre anni, il comitato locale della Croce Rossa Italiana porta avanti il progetto “Slottiamo”, che offre supporto gratuito a chi soffre di gioco d’azzardo patologico e alle loro famiglie.
Il programma include incontri di sensibilizzazione e la presenza di uno psicologo, ritenuto un aiuto fondamentale per chi vuole iniziare un percorso di recupero.
“Spesso il problema non viene riconosciuto – spiegano i volontari – e il gioco viene visto come un passatempo innocuo, mentre può diventare una dipendenza grave”.
Numeri e controlli contro il gioco d’azzardo
Nel 2023, in Italia, sono stati giocati 150 miliardi di euro, con una crescita significativa tra i più giovani, soprattutto grazie all’accesso alle piattaforme online.
Per contrastare il fenomeno, la Polizia locale dispone dell’applicativo “Smart” introdotto nel 2018, che consente di monitorare orari, flussi e utilizzo degli apparecchi, rappresentando un importante strumento di prevenzione e controllo.
MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure
Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok