Una matricola di serie B sogna in grande: ecco il progetto del nuovo stsadio!
Presentato il progetto per la riqualificazione dello Stadio Ceravolo di Catanzaro: nuova Curva Ovest e copertura Nord tra innovazione e sostenibilità.

Catanzaro: la città e il suo stadio tra storia e futuro
A pochi passi dal centro di Catanzaro, incastonato tra il verde delle colline e la passione dei suoi tifosi, lo Stadio Ceravolo rappresenta un punto di riferimento identitario. Da decenni, è il cuore pulsante delle emozioni calcistiche calabresi, luogo di memorie condivise e di momenti sportivi entrati nella storia del club. Oggi, quel tempio dello sport si prepara ad affrontare un cambiamento epocale.
Il progetto di riqualificazione dello Stadio Ceravolo promette non solo una trasformazione strutturale, ma anche una spinta concreta alla valorizzazione urbana e sociale del quartiere in cui sorge l’impianto.
Rinnovamento Stadio Ceravolo: il progetto firmato Sportium
Sportium, società del Gruppo Progetto CMR International, ha firmato il progetto di riqualificazione dello Stadio Ceravolo di Catanzaro, articolato in due macro-fasi. Dopo uno studio di fattibilità iniziale, il team ha immaginato un impianto moderno e funzionale, in linea con le normative CONI, UEFA e FIGC.
La prima fase dell’intervento interesserà la Curva Ovest, tradizionale roccaforte del tifo giallorosso. Verrà completamente demolita e ricostruita, con una capienza fino a 4.700 posti. Il nuovo settore sarà più vicino al campo, per favorire un’esperienza immersiva e coinvolgente, con una visuale libera da ostacoli. A livello funzionale, saranno previsti servizi igienici conformi agli standard UEFA, aree Food & Beverage, primo soccorso e un accesso dedicato per mezzi e personale. La nuova facciata, realizzata con materiali innovativi, darà un’immagine contemporanea all’intera struttura.
Copertura Tribuna Nord e sostenibilità energetica
Nella seconda fase, il progetto si concentrerà sulla copertura della Tribuna Nord, eliminando i pilastri che oggi limitano la visibilità. La nuova struttura sarà in carpenteria metallica, priva di elementi verticali interni e predisposta per ospitare futuri skybox. Sarà inoltre estesa fino ai gradoni più bassi, offrendo maggiore riparo agli spettatori.
Un importante elemento sarà l’impianto fotovoltaico integrato nell’estradosso della copertura: una scelta in linea con i principi di sostenibilità energetica e ottimizzazione dei consumi. Anche l’illuminazione già presente verrà mantenuta e adeguata ai nuovi standard, garantendo qualità visiva per eventi sportivi e riprese televisive.
Sportium ha concepito ogni dettaglio con uno sguardo proiettato al futuro: tutti gli interventi sono stati pensati per consentire l’evoluzione progressiva dello stadio, in vista di un possibile rifacimento integrale e unitario dell’impianto.
Il menu di oggi di Monzanews

**OGGI SU MONZANEWS!**

Non perderti le ultimissime:

L’avvicinamento alla prima uscita del Monza: tutte le novità!

Adriano Galliani rompe il silenzio sulla cessione del Monza al fondo americano: cosa ha detto?

Un retroscena ESCLUSIVO sul prossimo impegno dei biancorossi!

Tutti i segreti del nuovo DS Burdisso: chi è l’uomo che guiderà il mercato?

Cronaca, politica e tanto altro, sempre in diretta su **Monzanews**!
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it
MonzaNews è più di una testata giornalistica: è una piattaforma multicanale che garantisce visibilità capillare in Lombardia. Con oltre 300.000 contatti raggiunti in pochi giorni e soluzioni pubblicitarie personalizzate, supportiamo i brand nel comunicare con efficacia e credibilità.
Contattaci: [email protected]