Paolo Pilotto a 'Buongiorno Brianza': 'Ecco come stanno le cose su sicurezza e metropolitana'
Il sindaco di Monza è intervenuto alla trasmissione di Monza-News: tanti i temi toccati, anche su parcheggi, la proprietà del Monza e il turismo

Ogni mattina la città si sveglia con Monza-News, la voce che racconta ciò che accade sul territorio con tono brillante, informale e diretto. Dalle 7:30 la redazione guidata dal direttore Stefano Peduzzi, insieme a Ubi Cazzaniga, Riccardo Pozzi e tanti altri ospiti, commenta in diretta le principali notizie di attualità, cronaca, politica e sport di Monza e Brianza, con uno stile unico che unisce informazione e intrattenimento. Questa mattina, a ‘Buongiorno Brianza’, con noi è stato ospite Paolo Pilotto, sindaco di Monza, in diretta come ogni giorno su Facebook e YouTube.
Le parole del sindaco Paolo Pilotto a ‘Buongiorno Brianza’
Si parte con il Monza e la vittoria a Palermo.
Non ho visto il Monza perché avevo delle riunioni, ma ho visto quella di sabato, sei gol in due giorni ed è una grande soddisfazione per la città. Questa città ha tantissime società attive, la soddisfazione va al di là del singolo sport: sono risultati che fanno bene in quanto tali alla comunità. La proprietà? Persone vivaci, determinate, con una forte dose di entusiasmo, che ho notato quando ci siamo incontrati. Un entusiasmo e un pragmatismo che c'è ogni volta che li rivedo. Sabato abbiamo chiacchierato e c'è la sensazione che vogliano fare sul serio, senza illusioni, concreti, con progressi giorno per giorno. Oltre a Crampsie e Berger, c'è sempre Baldissoni che tiene i contatti tra le due società: sono due società americane che hanno fondato due società italiane omologhe per muoversi nel diritto sportivo italiano.
Il turismo a Monza: dati in netta crescita
Effetto combinato di tante cose: una Milano che è diventata più attrattiva che in qualche misura porta le persone a scoprire altro, cioè le città vicino. C'è un lavoro costante in Villa Reale dove, da tre anni, ci sono sempre tre esposizioni di arte, perché una esposizione invita a scoprire l'altra e cosa c'è dietro la Villa. Marketing, cultura e turismo fanno un lavoro per aumentare la voglia di scoprire i nostri luoghi. Noi a Monza vendiamo la carta turistica di Milano, ma viceversa lo fa anche Milano. Questo fa da tramite.
L'importante tema della sicurezza a Monza
Come è il benessere del cittadino di Monza? Il tema della sicurezza è un tema vero. Se ascoltiamo le statistiche delle Prefetture, l'incidenza dei reati è contenuta rispetto ad altri, ma bisogna pensare anche a quello che si percepisce e come si vive la propria condizione. Questura, Prefetto e Comune lavorano insieme sulla sorveglianza e sui controlli, anche se le persone ne chiedono anche di più. La situazione prevede una forte vigilanza nelle aree del divertimento, nella stazione e nelle piazze, laddove insomma c'è una forte concentrazione di persone. Piazza Indipendenza? È migliorata per una serie di operazioni importanti, per cercare di convincere un certo tipo di persone che se ne impossessava e che lì riposava ma beveva anche. La stazione non è solo la stazione ma anche i dintorni: noi abbiamo 120 agenti, ma nessun sindaco può schierare pattuglie dappertutto e in contemporanea. È necessario un lavoro di scandaglio. Se gli esercenti temono ritorsioni, sono cose che devono poter essere condivise con le Forze dell'Ordine o col Comando di Polizia Locale: non si deve vivere con una dipendenza dalla paura. Io invito a fare affidamento anche alla capacità di riservatezza dei nostri ufficiali. A Monza si fa formazione per tutti gli ufficiali della regione.
La criminalità nelle zone nevralgiche della città di Monza:
Sabato abbiamo parlato col Questore rispetto ad alcune operazioni e ad alcune esigenze di accordo. Il controllo 24 ore al giorno delle zone nevralgiche non è possibile. A Milano c'è il supporto del reparto celere della Polizia di Stato per il controllo delle stazioni ed è l'unica città che lo ha. Noi abbiamo il progetto ‘strade sicure' con l'Esercito ma sono solo due pattuglie, una alla stazione-Binario 7; l'altra supervisiona il sistema delle piazze pedonali. Il lavoro di identificazione delle persone che si comportano male, in modo sbagliato spesso non basta perché a quel lavoro fatto un giorno si aggiunge quello del giorno successivo. Lo dico senza polemica: è un tema comune, bisogna invitare tutte le forze politiche a uno sforzo collettivo, ma la dialettica non deve diventare artata. L'accoltellamento di Cantù (con sindaco di altro colore), le problematiche di Sesto San Giovanni (con le manifestazioni) sono legati non ai sindaci che non si muovono, ma a fenomeni che non puoi prevenire o arginare con la vigilanza e la sorveglianza. Anche la sola identificazione è uno strumento importante di deterrenza: se una persona ha qualcosa da nascondere, dopo tre giorni di identificazione, il quarto giorno non si presenta più. Così abbiamo ridotto i gruppi di minorenni esagitati in Piazza Trento Trieste.
C'è un problema di civiltà ed educazione nei ragazzi?
Il mondo degli adulti è in crisi: c'è poco tempo per stare coi propri figli, si vive in fretta, si investe sul lavoro. Nella trasmissione dei valori si fa più fatica, c'è un mondo dei giovani che si frammenta e fa fatica a comporre i pezzi e un mode degli adulti che fa fatica a comprendere.
Capitolo Metropolitana a Monza
È un bel capitolo. Riferisco il lavoro ottimo fatto dalle Associazioni, dai sindacati dei lavoratori e dei Comuni Milano, Cinisello, Sesto e Monza. Gradino dopo gradino siamo arrivati quasi al dunque. Manca il passo dei decreti che servono a garantire che la somma sia impegnabile e il bando di gara. Se i decreti arriveranno entro l'autunno o dicembre, chi ha la gestione del progetto dice che il bando potrebbe partire nella primavera del 2026. Io sono prudente: per un bando così ci vuole un lavoro di un anno. A Milano sono stati impiegati 7 anni per una tratta del genere. Dal momento del bando forse bisognerà contare per 8. Le 11 fermate sono state studiate dai tecnici.
Problema dei parcheggi a pagamento a Monza
Metà centro di Monza è in ZTL da tantissimi anni e in ZTL non si parcheggia. 500 posti erano già blu e noi ne abbiamo aggiunti 250 per un totale di 750. È una quota non così rilevante di parcheggi: la città ha una sezione molto piccola in centro e un rapporto molto alto tra auto e numero di abitanti (sono circa 80mila le auto). Si potrebbe sperimentare le strisce bianche a disco orario, ma le polemiche sarebbero le stesse. Nelle dichiarazioni dei sindaci degli ultimi anni c'è sempre stata la necessità di regolamentare il traffico in modo diverso. Noi cerchiamo il bilanciamento: le strisce blu e le riduzioni tariffarie, come gli abbonamenti. Non è punito il residente. L'arrivo della metropolitana e Monza Est dovrebbe diventare un aiuto. Lo studio di MM e AssoLombarda porta a 30mila auto in meno che si dovrebbero spostare. Facciamo i brianzoli: fossero anche solo 70mila persone che si spostassero verso la metropolitana sarebbe un bel risultato. Vince chi è più tenace. Rinnovo il grazie alle organizzazioni e alle associazioni, anche le istituzioni sanitarie che hanno sostenuto con elementi di razionalità il bisogno della metro.
Ricandidatura del sindaco Paolo Pilotto
Il PD ha chiesto al sindaco e io ho risposto che se lo facciamo insieme con condivisione, allora sì. Ma la campagna si fa come coalizione. Se c'è da fare un percorso insieme, lo si fa. Un gruppo ha cominciato a chiedere la disponibilità. Un avversario che temo più degli altri? Io non sono temuto da nessuno e viceversa io non temo nessuno.
C'è una cosa di cui non abbiamo parlato: le opere e i servizi. Una città non va progettata per la durata di un sindaco. La logica è affrontare le questioni importanti per dare risposte durevoli ai cittadini: noi investiamo tantissimo su scuola, sport e cultura. Abbiamo messo a posto palestre, almeno cinque all'anno, palestre che poi diventano delle società sportive nel pomeriggio. Pensate al lavoro alla Villa Reale, all'ex campo Borsa fermo per 25 anni con un tetto crollato per un terzo, sarà riconsegnato e dato per due terzi all'artistico Nanni-Valentini e per un terzo alla scuola Borsa.
Poi c'è il lavoro sulle case: in zona San Donato stiamo sistemando 152 alloggi e costruendo 28 nuovi. In Zona Manara 57 alloggi e stiamo facendo la manutenzione di altri 30 alloggi. Sono 267 alloggi, di cui 28 nuovi. Sono segni forti.




