x

x

Il cuore della Brianza è stato messo a dura prova da un evento che resterà impresso nella memoria della comunità. Una giornata di pioggia intensa ha trasformato le strade in fiumi improvvisi e ha costretto cittadini e istituzioni ad affrontare ore di paura e disagi. Nonostante la forza e la resilienza dei brianzoli, i segni lasciati da questa calamità richiederanno tempo e risorse per essere superati. In questo contesto emerge il ruolo fondamentale della politica locale, chiamata a dare risposte immediate ma anche a pianificare soluzioni durature.

<!-- interruzione di pagina -->

Maltempo a Meda e danni ingenti in Brianza

Il violento maltempo a Meda del 22 settembre ha provocato danni significativi: allagamenti, blackout e disagi alla viabilità hanno messo in ginocchio la città e diversi comuni limitrofi della Brianza. A lanciare un grido d’allarme è stata la consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Alessia Villa, che con una mozione urgente ha chiesto una stima immediata dei danni e interventi concreti.

La situazione più critica si è verificata con l’esondazione del torrente Tarò, che ha invaso strade, box, cantine e abitazioni private. La casa di riposo locale è rimasta isolata con le cucine allagate, mettendo a rischio la sicurezza degli ospiti: solo l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile ha evitato il peggio.

Interventi immediati e prevenzione idrogeologica

Secondo Villa, non basta limitarsi alla gestione emergenziale: servono interventi strutturali per rafforzare argini, reti di drenaggio e infrastrutture critiche, insieme a un sistema di allerta meteo più efficace. L’obiettivo è ridurre il rischio idrogeologico e prevenire nuove emergenze.

La Regione Lombardia, ha aggiunto Villa, si sta già coordinando con i Comuni, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per garantire un sostegno tempestivo ai cittadini. Un ringraziamento particolare è andato ai volontari che, con dedizione e coraggio, hanno contribuito a riportare la situazione sotto controllo, dimostrando ancora una volta la forza del territorio brianzolo.