x

x

n

Mummia e monete insieme al Museo del Duomo

Il Museo del Duomo di Monza ospiterà, dopo l’estate, la mummia di Estorre Visconti, signore della città fra il 1407 e il 1413, insieme a tre rarissime monete coniate alla Zecca di Monza.
Il merito di questo ritorno è di Vittorio Rossin, collezionista e storico autodidatta, già funzionario comunale, che ha deciso di mettere gratuitamente a disposizione della comunità il frutto delle sue ricerche.
La scelta nasce dalla volontà di valorizzare un periodo unico nella storia cittadina, quando Monza riuscì ad affrancarsi dal dominio di Milano e a battere moneta propria per sei anni.

I tre pezzi rari e la loro storia

Le monete, del valore stimato di oltre 1.500 euro ciascuna, raccontano un’epoca lontana.
Un “grosso” del 1412 in argento, con la biscia coronata dei Visconti e le lettere “IOI” e “HE” per “Iohanes” ed “Hestor”; una “trillina” o “terlina” in argento, coniata tra il 1407 e il 1412; e un altro “grosso” arrivato addirittura dalla Virginia, negli Stati Uniti.
Tutti pezzi che testimoniano la storia della monetazione monzese e la forza simbolica della breve signoria viscontea.

Un ritrovamento ispirato da Lord Byron

mummia
Mummia (Foto d'archivio)

L’idea di riportare alla luce questo patrimonio è nata leggendo una lettera di Lord Byron, che nel 1816 raccontava la sua visita a Monza.
Il poeta rimase colpito non solo dal Chiodo della Corona Ferrea, ma anche dalla mummia di Estorre, formatasi naturalmente quando il corpo del signore fu trascinato nel fango del Lambro durante l’assedio delle truppe del Carmagnola.
Recuperato tre mesi dopo, il corpo mummificato fu conservato nel chiostro del Duomo, rimanendo nascosto fino a tempi recenti.

Un dono alla città di Monza

Rossin, trovando nella direttrice del Museo Rita Capurro una preziosa alleata, ha deciso di unire le sue monete al reperto storico in un’esposizione pubblica.
Sono pezzi unici – racconta – che non voglio restino chiusi in una collezione privata, ma che diventino parte della memoria viva della città”.
Un’iniziativa che non solo arricchirà il patrimonio culturale di Monza, ma che avvicinerà i cittadini alla loro storia più antica.

MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok