Accensione riscaldamento: 5 consigli per risparmiare ed evitare guasti
Tutto ciò che serve sapere per un’accensione sicura ed efficiente del riscaldamento

L’arrivo dell’autunno porta con sé giornate sempre più corte e temperature in progressivo calo. Dopo mesi di caldo, è naturale iniziare a pensare a come affrontare al meglio la stagione fredda.
Prepararsi per tempo è fondamentale non solo per evitare disagi, ma anche per contenere i consumi e ottimizzare le spese energetiche.
Una casa ben riscaldata contribuisce al comfort quotidiano e al benessere della famiglia, ma per ottenere questo risultato serve qualche attenzione in più.
Prima di riaccendere l’impianto, è bene sapere come prevenire sprechi e problemi tecnici.
Se la tua caldaia è vecchia, rumorosa o consuma troppo, questo è il momento ideale per valutare la sostituzione con un modello di nuova generazione, capace di garantire comfort, risparmio e sicurezza in tutta la casa. contatta IDROTERMO Claudio Napolitano: 338 668 6600 – [email protected]
Controllo e pulizia del sistema di riscaldamento
Prima di procedere all’accensione del riscaldamento, è importante controllare che tutto sia in perfette condizioni.
Verificate lo stato del filtro dell’aria e sostituitelo se necessario: una buona circolazione dell’aria è essenziale per l’efficienza dell’impianto.
Se la caldaia è più rumorosa del solito o il calore non si distribuisce in modo uniforme, potrebbe essere opportuno richiedere un lavaggio dell’impianto per prevenire malfunzionamenti.
Un controllo preventivo da parte di un tecnico qualificato può evitare problemi più gravi nei mesi più freddi.
Programmazione intelligente del termostato
Utilizzare un termostato programmabile è un modo semplice per risparmiare energia e denaro.
Impostate temperature diverse per le varie fasce orarie: più alte quando siete in casa e più basse quando siete fuori o durante la notte.
In questo modo, l’impianto di riscaldamento si accenderà e spegnerà automaticamente, mantenendo un ambiente confortevole solo quando serve davvero.
Una programmazione mirata consente di evitare inutili sprechi energetici e ridurre i costi in bolletta.
Spurgo dei termosifoni e controllo perdite

Se utilizzate un sistema a termosifoni, è consigliabile spurgarli prima della prima accensione stagionale.
Questo permette di eliminare eventuali bolle d’aria che ostacolano la circolazione dell’acqua e riducono l’efficienza del riscaldamento domestico.
Controllate anche la presenza di eventuali perdite d’acqua: oltre a danneggiare i pavimenti, possono compromettere l’intero impianto.
In caso di problemi, è sempre meglio rivolgersi a un idraulico di fiducia per un intervento tempestivo.
Isolamento di porte e finestre contro la dispersione
Per mantenere il calore all’interno, verificate lo stato di finestre e porte.
Applicare nuove guarnizioni isolanti o installare vetri doppi può ridurre sensibilmente le dispersioni termiche.
Anche semplici accorgimenti, come chiudere le tende durante la notte, possono migliorare l’efficienza energetica della casa e abbassare i consumi.
Secondo le linee guida ENEA, schermare le finestre è tra i metodi più efficaci per ridurre gli sprechi.
Se la tua caldaia è vecchia, rumorosa o consuma troppo, questo è il momento ideale per valutare la sostituzione con un modello di nuova generazione, capace di garantire comfort, risparmio e sicurezza in tutta la casa. contatta IDROTERMO Claudio Napolitano: 338 668 6600 – [email protected]