A due passi da Monza un festival su sapori e tradizioni pugliesi: ecco dove e quando
Due weekend di cucina e intrattenimento pugliese

La cucina del festival porta in tavola materie prime provenienti direttamente dalla Puglia, trasformate in piatti che raccontano la tradizione. I visitatori potranno gustare specialità come moscardini alla diavola, impepata di cozze, panzerotti, cavatelli con cozze e pomodoro, orecchiette con cime di rapa, fritto misto, polpette al sugo e salsiccia di cavallo con cime di rapa. Non mancheranno contorni, dolci, vini locali, birre e bibite, tutti selezionati per offrire un’esperienza gastronomica genuina. Come ha spiegato Alessandro Fico, organizzatore dell’evento, il festival è un momento di condivisione, un’occasione per “scresh u’ timb” (passare il tempo) immersi nei sapori pugliesi, anche senza il mare sullo sfondo.
Un palcoscenico di spettacoli per tutti
La Corte di Menelao ha ideato un programma di intrattenimento che spazia dal cabaret alla musica dal vivo, dalla magia al burlesque, pensato per intrattenere un pubblico eterogeneo. Ogni sera, la danzatrice Marlene Clouseau porterà eleganza e ironia con i suoi spettacoli di burlesque, mentre artisti come trampolieri, mangiafuoco, fachiri e clown animeranno l’atmosfera con performance di fuoco, giochi di luce e momenti per bambini. La stand-up comedy di Norma Bozzola e il truccabimbi saranno presenti ogni giorno, regalando sorrisi ai più piccoli e alle famiglie.
Cabaret e musica: gli appuntamenti clou
Gli amanti del cabaret avranno due serate imperdibili: Gianni Astone si esibirà il 16 maggio, seguito da Roberto De Marchi il 23 maggio, pronti a strappare risate con il loro talento. La musica dal vivo sarà protagonista con due tributi ad artisti iconici: il 17 maggio andrà in scena un omaggio agli 883, mentre il 24 maggio sarà dedicato a Ligabue, per una serata di emozioni e canti. Gli spettacoli di magia chiuderanno il festival in grande stile, con Domenico Daddio il 18 maggio ed Eta Beta il 25 maggio, offrendo momenti di illusionismo che incanteranno il pubblico.
Informazioni pratiche per partecipare

L’ingresso al Puglia Folk Food Fest è libero, ma la prenotazione è consigliata tramite il sito https://pugliafolkfoodfest.it/. Per chi preferisce gustare i piatti a casa, è disponibile un servizio d’asporto. L’evento si terrà il venerdì dalle 19:00 alle 24:00, il sabato e la domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 24:00. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero WhatsApp 3890265550. Con la sua combinazione di cibo, musica e spettacoli, il festival promette di essere un viaggio indimenticabile nella cultura pugliese.