Affitti a Milano e Monza: domanda ancora alta tra studenti, lavoratori e famiglie
Nonostante i dati parlino di fuga verso la provincia, la realtà sul campo racconta altro: a Milano e Monza la domanda di affitti resta alta. Scopri cosa cercano studenti, lavoratori e famiglie e perché queste città continuano a essere centrali nel me

Milano affitti studenti e lavoratori: la domanda resta alta
Chi conosce il mercato sa che Milano è ancora una calamita per chi cerca affitti. I canoni di locazione sono certamente elevati, ma la richiesta rimane costante e trasversale. Gli studenti universitari affittano a occhi chiusi nelle zone vicine agli atenei: Città Studi, Bicocca, Bovisa sono tra le aree più gettonate, con richieste spesso superiori all’offerta.
I lavoratori fuori sede, invece, prediligono quartieri ben serviti dai mezzi pubblici, come Porta Romana, Isola o Lotto, anche accettando prezzi elevati, in cambio di efficienza e vicinanza ai principali snodi lavorativi. Anche chi cerca soluzioni per periodi brevi o affitti transitori trova in Milano un’offerta impareggiabile.
Affitti Monza e Brianza: attrattività e servizi in crescita
Anche la Brianza si conferma protagonista sul fronte degli affitti. Zone come Monza centro, San Biagio, Triante o Sant’Albino attraggono famiglie e pendolari che lavorano a Milano ma cercano una qualità della vita più sostenibile. La presenza di collegamenti ferroviari efficienti, scuole e servizi pubblici rende Monza un’alternativa solida e in crescita.
Inoltre, le aree limitrofe, come Lissone, Villasanta e Brugherio, stanno vivendo un momento di rilancio, con prezzi più contenuti rispetto al capoluogo ma ottimi standard abitativi. Il mercato degli affitti in Brianza si sta consolidando grazie anche alla richiesta di chi cerca case moderne, spazi più ampi e contesti più tranquilli.
Intervista a Stefano Tarantini: “Milano non è morta. Anzi, c’è la fila”
Abbiamo raccolto la testimonianza di Stefano Tarantini, agente immobiliare e fondatore di immobiliaretarantini.com, attivo da anni sul territorio lombardo.
"Ho letto il recente report di idealista/data secondo cui la domanda di case in affitto si starebbe spostando fuori dalle grandi città, verso la provincia. Capisco la logica numerica dietro questo tipo di classifica: si guarda dove crescono le ricerche, non sempre dove si chiudono i contratti. Ma da operatore attivo sul campo, specializzato nel mercato milanese e lombardo, dico una cosa chiara: Milano è ancora una calamita fortissima per gli affitti. E chi conosce bene questo mercato sa che: i canoni sono alti? Sì. Ma le case si affittano comunque. E in fretta."
"Il segreto? Sta tutto nella tipologia dell’inquilino. Gli studenti affittano a occhi chiusi in zona universitaria. C’è la fila. I lavoratori fuori sede puntano su zone servite, anche a canoni sostenuti, perché cercano efficienza. Le famiglie valutano con più attenzione, ma ci sono anche loro, soprattutto nelle zone semicentrali ben collegate. Chi cerca affitti transitori o brevi periodi, su Milano trova ciò che altrove non esiste."
"E questo vale non solo per Milano, ma anche per realtà come Monza-Brianza, Roma città, o le zone collegate da treni, metropolitane e servizi veri. Quindi, prima di dire che 'la gente scappa dalle città', forse conviene farsi un giro sul campo. Milano continua a essere un mercato vero. Esigente, ma vivo. E chi ci lavora ogni giorno sa che, con il giusto prodotto, la domanda c’è, eccome se c’è."
Lunedì torna Monza una città da Serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.