x

x

Città di Monza
Città di Monza

Domani, giovedì 4 settembre alle ore 18.45, all’interno del Fuori GP di Monza, l’associazione Produttori Luganega di Monza organizza una masterclass in collaborazione con il ristorante Il Moro. L’appuntamento sarà dedicato al risotto alla monzese, uno dei piatti simbolo del territorio brianzolo.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Dario Lessa e arricchito dagli interventi degli chef Vincenzo e Salvatore Butticè, che proporranno una riflessione sulla cucina come specchio dell’identità di un territorio. 

“Nel nostro lavoro di ricerca sul risotto alla monzese ci siamo lasciati guidare da due assunti: ‘noi siamo quello che mangiamo’, come sosteneva Feuerbach, e ‘si mangia quello che si è e quello che si ha’, secondo Brillat-Savarin”, spiegano gli chef. “Il risotto alla monzese diventa un piatto profondamente rivelatore, perché racchiude in sé tanto la memoria contadina quanto l’ambizione borghese”.

Luganega di Monza e identità culturale del territorio

Nel corso della serata verrà servito anche un risotto alla milanese con Luganega di Monza, preparato con il prodotto certificato dell’associazione. L’iniziativa si propone non solo come degustazione, ma come occasione per riflettere sul valore culturale e simbolico del piatto.

“Parlare di risotto alla monzese significa parlare di noi, della nostra storia e delle nostre scelte. Questa masterclass è un’occasione per riflettere su ciò che rende autentico un piatto e su come la tradizione possa dialogare con la ricerca gastronomica, senza perdere la propria anima”, sottolinea Aurelio Sala, presidente dei Produttori Luganega di Monza.

L’evento rientra nel calendario ufficiale del Fuori GP 2025 e conferma l’attenzione crescente verso la valorizzazione della cultura enogastronomica brianzola, capace di unire tradizione e innovazione nel segno dell’identità locale.

Risotto alla monzese
Risotto alla monzese