Boom passaporti a Monza: 44mila emessi e 500 dimenticati! Ecco come evitare l'attesa
La Questura risponde alla crescente domanda con tre canali di prenotazione e giornate straordinarie di apertura

Per rispondere alla crescente domanda, la Questura di Monza ha organizzato tre diverse modalità di prenotazione:
Agenda ordinaria
Il sistema di prenotazione standard è accessibile tramite la piattaforma online "passaportonline.poliziadistato.it". Attualmente, il primo appuntamento disponibile è fissato per il 26 marzo 2025. Va notato che gli appuntamenti vengono resi visibili agli utenti durante le ore serali del giorno di riferimento, una procedura che può richiedere pazienza e tempestività da parte degli interessati.
Agenda prioritaria
Per chi ha necessità più urgenti, è stata istituita un'agenda prioritaria. In questo caso, il primo appuntamento utile è previsto per il 3 aprile 2025. Questo canale, disponibile sulla medesima piattaforma online, offre la possibilità di richiedere un appuntamento entro 30 giorni per viaggi legati a motivi specifici quali lavoro, studio, turismo o esigenze sanitarie, a condizione che queste necessità siano adeguatamente documentate.
Gli appuntamenti prioritari vengono inseriti in agenda quotidianamente all'inizio della giornata. Nel caso in cui questi appuntamenti siano esauriti, il portale offre comunque la possibilità di richiedere l'accesso diretto in Questura per urgenze entro 15 giorni, sempre per motivazioni documentabili.
Progetto Polis

Il terzo canale è rappresentato dal Progetto Polis, un'iniziativa che consente di prendere appuntamento presso gli uffici postali dei vari comuni della provincia monzese, avvicinando così il servizio ai cittadini residenti nelle aree più periferiche.
Iniziative straordinarie: l'Open Day
Per far fronte all'elevata richiesta di passaporti, l'ufficio passaporti della Questura di Monza e Brianza ha introdotto anche giornate di apertura straordinaria, denominate "Open Day". L'ultima si è svolta sabato 22 febbraio, con 300 posti in agenda ordinaria pubblicati il martedì precedente.
È interessante notare che, dei 300 posti disponibili, si sono presentati 292 utenti, mentre i restanti non hanno disdetto in tempo utile per consentire nuove prenotazioni, evidenziando una problematica di gestione delle disdette che potrebbe essere migliorata per ottimizzare ulteriormente il servizio.