x

x

Un brand storico: tradizione e identità locale

La storia della Pessina azienda nasce a Monza nel 1900, quando Maria Vergani, la bisnonna della famiglia, avvia un’attività nel commercio tessile che presto si evolve passando dai mercati rionali a una bottega nel quartiere San Fruttuoso. Negli anni ’20, sotto la guida del figlio Emilio, il marchio si espande: nasce un grande negozio dedicato non solo all’abbigliamento da uomo e da donna, ma anche alla fornitura per corredi e strutture ecclesiastiche e ospedaliere. Le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale non fermano la determinazione della famiglia: dopo aver subito requisizioni, riparte all’indomani del conflitto introducendo – grazie a Davide Pessina – capi confezionati su misura, anticipando tendenze che oggi si ritrovano nel custom-made.

La componente locale è essenziale: il marchio, rimasto fermo nel cuore di Monza, ha saputo mantenere una forte relazione con la clientela, interpretare i gusti della città e partecipare alla vita culturale e sociale locale. Il posizionamento di sedi nel centro storico, l’attenzione al rapporto diretto con il cliente, l’offerta che attraversa generazioni – dai modelli classici al progetto “Pessina Active” dedicato ai giovani – sono tutti elementi che rafforzano l’identità territoriale del brand.

Celebrazione e innovazione: eventi, moda giovane e visione futura

Per festeggiare i 125 anni di attività, Pessina non sceglie un semplice evento di gala: ha deciso di offrire un concerto gratuito alla città, con il pianista e compositore Alessandro Martire in Piazza Duomo a Monza. Un modo per condividere con la comunità il successo ottenuto attraverso la dedizione, il senso di famiglia e la capacità di rinnovarsi.

L’innovazione non è solo nel prodotto, ma nelle strategie: l’offerta si allarga con la moda femminile, il pubblico più giovane tramite linee attive, e si rafforza la proposta sartoriale che asseconda la domanda di capi ben confezionati, durevoli e con forte valore identitario. L’equilibrio tra ricerca stilistica e tradizione sartoriale diventa il motore del successo anche nel mercato contemporaneo dominato da fast fashion e acquisti online.

Sarà possibile seguire live il concerto dalle ore 21 sulla pagina Facebook di MonzaNews e sul canale YouTube del nostro giornale.