Scatta l'emergenza delle cattedre vuote in Lombardia: i numeri fanno paura
In Lombardia, a settembre serviranno quasi 13 000 supplenti per coprire le cattedre vacanti, soprattutto nel sostegno e nella primaria: una situazione critica.

Boom supplenti Lombardia e emergenza cattedre
A settembre, in Lombardia, sarà necessaria l’assegnazione di quasi 13.000 supplenti, per coprire le cattedre vacanti rimaste dopo le operazioni di mobilità. Una parte rilevante riguarda le cattedre di sostegno, dove risulta più acuto il problema della carenza educativa, soprattutto in contesti periferici o meno attrattivi. Il numero elevato di posti da coprire induce una pressione enorme sugli Uffici Scolastici Regionali e su chi è in cerca di incarichi temporanei.
Crisi organico scolastico e sistema di reclutamento
La crisi non riguarda solo le supplenze: mancano anche dirigenti scolastici e Dsga, ritardando l’organizzazione amministrativa delle scuole in molte province lombarde. La lentezza delle procedure di immissione in ruolo aggrava la situazione: servirebbero migliaia di insegnanti fissi in più, soprattutto per garantire continuità ai più fragili. Inoltre, la polemica politica si fa accesa: il presidente Fontana ha definito “imbecille chi contesta l’autonomia regionale” in ambito scolastico, denunciando “l'incapacità” del sistema nazionale nella gestione del reclutamento.
Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it https://www.facebook.com/monzanews2 MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!