Termosifone lasciato aperto, disastro a Monza: scuola allagata, cosa sta succedendo
Un termosifone dimenticato acceso alla scuola Leonardo di Monza ha causato gravi danni strutturali. Il centro civico Triante è stato dichiarato inagibile.
Un termosifone lasciato aperto nel fine settimana ha provocato un allagamento di vaste proporzioni alla scuola media Leonardo di Monza, causando danni per decine di migliaia di euro e rendendo inagibile il centro civico Triante di via Monte Amiata.
L’acqua è fuoriuscita per ore, allagando aule e corridoi e danneggiando le strutture del complesso comunale.
Centro civico chiuso, danni per migliaia di euro
A lanciare l’allarme sono stati i tecnici comunali nella mattinata di lunedì.
«Inizialmente si pensava a un guasto tecnico, ma è escluso – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lamperti –. Qualcuno ha volontariamente aperto una valvola o ha agito con estrema superficialità. Siamo molto arrabbiati: si tratta di migliaia di euro di danni».

L’acqua ha invaso i locali di entrambe le strutture:
alla scuola Leonardo si è reso necessario spostare alcune classi in aule di riserva,
al centro civico Triante, il pavimento è stato compromesso e la struttura è ora chiusa al pubblico.
«Il danno è rilevante – aggiunge Lamperti – e serve una relazione tecnica completa prima di stimare i tempi di riapertura. Al momento, il centro civico è inagibile e dobbiamo valutare come procedere con gli interventi di ripristino».
Disagi anche alla scuola Leonardo
Non è la prima volta che la scuola di via Monte Amiata fa i conti con problemi strutturali.
Durante le ultime piogge, sono state segnalate infiltrazioni nella nuova palestra, nonostante il recente rifacimento.
L’episodio del termosifone ha aggravato ulteriormente la situazione, lasciando una scia di danni anche all’interno dell’istituto.
Consulta di Triante: attenzione alle scuole e al quartiere
Il caso è stato discusso durante la Consulta di Triante, presieduta da Pantaleo Bruno Troìa, che ha sottolineato la necessità di interventi rapidi e ha ringraziato per la collaborazione il dirigente scolastico Marco Chioccioli.
La Consulta ha affrontato anche altri temi legati al quartiere:
alla primaria Don Milani si lavora a un progetto per un murales dell’artista Joe Palla,
è allo studio il rifacimento del tetto dell’edificio,
nel giardino di via Monte Bisbino è in corso la sistemazione dell’area verde, che sarà intitolata a Giorgio Fustinoni, storico professore del liceo Frisi scomparso per Covid nel 2021.
«Un segno di memoria e di riconoscenza per una figura molto amata dagli studenti», ha commentato l’ex assessore Demetrio Bezza, promotore della proposta.



