x

x

Orafo

Cari amici viaggiatori, preparatevi a un tuffo nel passato nel cuore della storia longobarda! Segnate sul calendario la data di domenica 26 maggio 2024, alle ore 15.30. In queste giornate, potrete partecipare a una visita guidata al Castello di Trezzo e al Museo Longobardo, con una speciale dimostrazione in laboratorio orafo. Un’occasione imperdibile per scoprire i segreti dell’arte orafa e le meraviglie di un’epoca lontana.

Alla scoperta del Museo Longobardo: il Gigante e i suoi tesori

Orafo

Il viaggio inizia nel Museo Longobardo, dove potrete esplorare la sala del ritrovamento del 1970. Qui è custodito il sarcofago del “Gigante”, un misterioso guerriero poi identificato come un importante ministro del regno longobardo. La tomba, perfettamente conservata, è circondata dalle riproduzioni degli indumenti e dei gioielli rinvenuti durante gli scavi. Un’esperienza immersiva che vi farà sentire come degli archeologi in azione!

Panorama mozzafiato dalla Torre: l’Adda dall’alto

Dopo aver visitato il museo, preparatevi a salire sulla cima della Torre del Castello. Da lassù, potrete ammirare le splendide anse del fiume Adda e il paesaggio circostante. Una vista panoramica che rievoca gli antichi paesaggi fluviali, offrendo un momento di puro incanto e contemplazione.

L’arte dell’oro: dimostrazione in laboratorio orafo

Ma l’avventura non finisce qui! La guida vi condurrà poi nella bottega dell’Officina Orafa, situata a pochi passi dal Castello. Qui, il maestro orafo Antonio Migliozzi vi mostrerà i segreti della lavorazione dell’oro, ricreando una crocetta longobarda con gli strumenti utilizzati nell’antichità. Un’occasione unica per vedere da vicino l’arte orafa in azione e comprendere le tecniche antiche.

Dettagli pratici e prenotazioni

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata sul sito della Pro Loco di Trezzo. Ecco tutte le informazioni pratiche:
- Prezzi: Da 0 a 8 anni gratis; da 9 anni in su 10 euro a persona (anticipo di 5€ online, saldo il giorno della visita).
- Capienza: Massimo 20 persone per visita.
- Parcheggio: Via Falcone e Borsellino (non disponibile a Pasquetta al mattino), a 10 minuti dal Castello, altezza Spazio Più.
- Ritrovo: Biglietteria del Castello di Trezzo, Via Val Verde 33, 10 minuti prima delle visite.

www.monza-news.it, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano. Autorizzazione n. 693/21092005 Direttore responsabile: Stefano Peduzzi. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. Privacy - Cookie

Powered by Slyvi