x

x

zecca

Le zecche, artropodi appartenenti alla famiglia degli aracnidi, sono parassiti esterni che si nutrono del sangue di uomini e animali, inclusi cani, gatti e specie selvatiche. Possono rimanere attaccate all’ospite per giorni, e il rischio di trasmettere infezioni aumenta con la durata del contatto. Prediligono ambienti caldo-umidi e ricchi di vegetazione, come boschi, pascoli, stalle o ricoveri per animali, rendendo queste aree particolarmente a rischio, soprattutto nei mesi più caldi.

I rischi delle malattie trasmesse

Il morso di una zecca non è intrinsecamente pericoloso, ma può diventare un problema se l’animale trasmette patologie infettive. Tra le più note ci sono l’encefalite da zecca, la malattia di Lyme, la rickettsiosi, la tularemia, l’erlichiosi, l’anaplasmosi e la babesiosi. Se non diagnosticate tempestivamente, queste infezioni possono avere conseguenze gravi. La brochure di Ats Brianza fornisce informazioni dettagliate su questi rischi, sottolineando l’importanza di una gestione corretta e di un intervento medico immediato in caso di morso.

Come proteggersi: consigli pratici

ats

Per ridurre il rischio di contatto con le zecche, Ats Brianza raccomanda alcune precauzioni. Indossare indumenti chiari e coprenti durante le escursioni aiuta a individuare i parassiti più facilmente. È consigliabile evitare zone con erba alta e ispezionare attentamente pelle e vestiti al termine di un’attività all’aperto. Gli animali domestici devono essere trattati con prodotti specifici, mentre l’uso di repellenti cutanei con etichetta “efficace contro le zecche” offre una protezione aggiuntiva. Queste misure permettono di individuare rapidamente le zecche e prevenire la trasmissione di malattie.

Cosa fare in caso di morso

In caso di puntura, è fondamentale rivolgersi a un medico, come il medico di medicina generale, un pediatra, il servizio di continuità assistenziale o il Pronto soccorso, anche se la zecca è stata rimossa autonomamente. Il sanitario avvierà le cure necessarie e attiverà il sistema regionale di sorveglianza, che prevede la segnalazione del morso. La zecca rimossa, insieme a una scheda di rilevamento compilata dall’operatore sanitario, può essere consegnata al Dipartimento Veterinario di Ats Brianza, presso le sedi di Lecco, Bellano, Merate, Usmate, Desio, Besana, Monza o Barzio, aperte dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00, con alcune sedi che richiedono appuntamento.