Un giardino per Regeni: la città brianzola che ha dedicato al ricercatore uno spazio di cultura
Il nuovo spazio verde della biblioteca civica di Seregno, progettato con gli studenti, è stato intitolato a Giulio Regeni per ricordarne l’impegno e il coraggio

Nel corso della cerimonia è stato scoperto il nome del nuovo spazio, dedicato a Giulio Regeni.
Abbiamo dedicato un luogo destinato in primis agli studenti a un ricercatore che ha pagato con la vita la sua sete di verità e giustizia. Lo ricordiamo con affetto e rispetto. E continuiamo, come cittadini e comunità, a chiedere verità e giustizia,
ha dichiarato il sindaco.
Ci è sembrato giusto che un nuovo spazio avesse un nuovo nome e la scelta è caduta su Giulio Regeni. Siamo felici che la sua famiglia, che oggi non ha potuto essere qui, abbia accettato. Sappiamo che altre proposte di intitolazione sono state rifiutate.
Il momento della scopertura della targa, una grande insegna gialla con anche il volto del ricercatore, è stato accompagnato da un lungo applauso.
Un progetto partecipato con gli studenti
Un luogo scaturito da un percorso partecipato con gli studenti, che ha trasformato questo luogo che da oggi è uno spazio verde di cultura e socialità,
ha sottolineato Rossi. Il giardino ospita tavoli e panche coperte con prese di ricarica, tavoli da scacchi e un palco ispirato alla sequenza di Fibonacci. Lo spazio sarà accessibile nei giorni feriali solo dall’ingresso della biblioteca, mentre il cancello su via Santa Valeria sarà aperto solo in occasione di eventi domenicali.
Una festa per tutta la comunità
C’era davvero tantissima, tantissima gente, molta più di quanta mi aspettassi, di tutte le età,
ha raccontato il sindaco. L’atmosfera è stata resa ancora più festosa dal dj set curato dall’Associazione Facciavista Onlus.
Tutti hanno girato per il giardino, e tanti si sono seduti ai tavoli per chiacchiere ed anche per giocare a scacchi,
ha aggiunto Rossi. Il nuovo spazio ospiterà eventi, letture e incontri, tra cui il festival “Nidi fioriti” dedicato alla genitorialità, in programma a fine giugno.
Il Comitato di Quartiere trova casa in biblioteca
Durante l’inaugurazione è stata presentata anche una nuova funzione dello spazio:
la nuova novità dello spazio di incontro in Biblioteca del Comitato di Quartiere Santa Valeria, che avrà qui la sua sede e che da martedì 20 sarà aperto e a disposizione per l’incontro con i cittadini,
ha annunciato il sindaco.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.