x

x

Nesta
Nesta

Ciò che ha reso il "2025 Icon Match" così speciale non è stato solo il roster di nomi illustri, ma anche le regole del gioco. Le due formazioni erano state concepite in modo atipico, creando un vero e proprio scontro tra stili di gioco opposti:

FC Spear ("Spade"): La squadra d'attacco, guidata in panchina da Arsène Wenger. In campo, nomi che hanno fatto la storia del calcio offensivo: Thierry Henry, Didier Drogba, Kaká, Ronaldinho, Wayne Rooney, Gareth Bale e, a dare equilibrio, centrocampisti del calibro di Steven Gerrard, Bastian Schweinsteiger e Clarence Seedorf. A difendere la porta, un'icona assoluta: Gigi Buffon.

Shield United ("Scudi"): La squadra di difesa, allenata da Rafa Benítez. A comandare la retroguardia, dei veri maestri come Carles Puyol, Nemanja Vidić, Rio Ferdinand e il nostro Alessandro Nesta. Ad affiancarli, ex volti noti della Serie A come Claudio Marchisio e Maicon. In porta, un'altra leggenda: Iker Casillas, per rinnovare l'eterna rivalità con Buffon.

Lo Spettacolo e il Risultato

La partita è stata un'esplosione di talento e divertimento, nonostante i giocatori, ormai ritirati, non abbiano potuto replicare le loro migliori performance. Questo non ha però minimamente scalfito l'entusiasmo dei tifosi accorsi allo stadio da ogni parte della Corea. Risate, applausi e un'atmosfera di festa hanno accompagnato i 90 minuti di gioco.

A sorpresa, la Shield United ha avuto la meglio, vincendo la partita per 2-1. Sebbene Wayne Rooney abbia segnato per la squadra degli attaccanti, sono stati i difensori a trionfare, grazie alle reti di Maicon e Park Joo-ho.

L'evento ha dimostrato come la passione per il calcio e le sue leggende non tramonti mai, e come sia possibile unire il mondo dei videogiochi a quello dello sport reale per creare un'esperienza unica, capace di emozionare e far sognare.